La Regione Emilia-Romagna punta al…..gioco di squadra per spingere le esportazioni e l’internazionalizzazione delle imprese

Standard

La crisi morde ancora i freni dello sviluppo, con effetti preoccupanti sui consumi e sul benessere dei cittadini. L’unico segnale di ripresa, ora timido ma in grado – se opportunamente assecondato – di spingere l’economia a crescere di nuovo, è dato dal buon andamento delle esportazioni.
Per questo la Regione Emilia-Romagna ha impostato per tempo una strategia di promozione dei prodotti e delle filiere regionali nei mercati UE ed extra-UE più interessanti (in particolare, i cosiddetti “BRICST”  – chi è in grado di svelare l’acronimo senza ricorrere ad Internet? – e i “NEXT 11” – confesso di aver avuto pure io, in questo caso, delle difficoltà!).
E’ infatti operativa una manifestazione di interesse rivolta a soggetti pubblici (Enti locali, Università, Centri di ricerca, Camere di Commercio) e portatori di interessi collettivi (associazioni imprenditoriali) che presentino, con procedura a sportello fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 15 Ottobre 2013, progetti volti a favorire l’internazionalizzazione delle imprese regionali. Il cofinanziamento della Regione può arrivare al 50% del costo totale e ad un importo massimo di 150.000 Euro.

Per ulteriori chiarimenti, contatta AGEVO FACILE

A proposito….
– 19 giorni 
all’aperitivo-inaugurazione del mio ufficio!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...