Decreto del Fare: spese ammissibili alla nuova Sabatini

Standard

Propongo alcuni stralci del dossier sul
Decreto del
Fare pubblicato il 26 
Giugno 2013 dal 
Sole 24 
Ore.

Tra le altre informazioni riportate, segnalo la disamina delle spese che saranno probabilmente considerate ammissibili dalla nuova 
Sabatini.

Pubblicità

Bonus macchinari (nuova Sabatini) previsto dal Decreto del Fare: tasso d’interesse dimezzato e garanzia fino all’80%

Standard

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del “Decreto del Fare”, si chiariscono in parte alcune caratteristiche del nuovo bonus macchinari o “nuova Sabatini” (per altri aspetti rimangono invece dei dubbi!):
  • Il contributo sugli interessi sarà pari, si calcola, al 2,7% (con dimezzamento del tasso di riferimento); la restituzione del prestito agevolato dovrà avvenire in 5 anni con rate semestrali
  • Il prestito potrà essere assistito dalla garanzia del Fondo PMI fino all’80%
  • Il plafond della Cassa Depositi e Prestiti sarà pronto solo a partire dal 2014
  • Nel 2014 si prevede di utilizzare 1 miliardo di euro per l’erogazione dei prestiti, nel 2015 750 milioni e nel 2016 750 milioni (la provvista potrà essere aumentata di ulteriori 5 miliardi)
Di seguito vi propongo stralci da un articolo del Sole 24 Ore del 23 Giugno 2013.

Glossario: Legge Sabatini

Standard

Il Decreto del Fare appena pubblicato sulla GU prevede l’erogazione di prestiti agevolati alle imprese per l’acquisto di nuovi macchinari. In pratica, una riedizione della Legge Sabatini.
Ma cosa prevede la Legge Sabatini?
Un utile approfondimento è disponibile sul Sole 24 Ore di venerdì 21 Giugno 2013, in alcuni articoli di cui riporto degli stralci.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Fare

Standard

Per gli amici è il Decreto del Fare, ma formalmente è il DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69, pubblicato sulla GU n. 144 del 21-06-2013 (serie ordinaria n. 50):
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-06-21&atto.codiceRedazionale=13G00116&elenco30giorni=true
Inoltre pubblico lo stralcio di un articolo del Sole 24 Ore del 20 Giugno 2013 sul Fondo di garanzia per le imprese, rafforzato dal medesimo Decreto del Fare.

Il tuo comportamento di fronte al rischio. Prima di fare nuovi investimenti o metterti in proprio … conosci te stesso!

Standard

Fino a quale soglia monetaria siamo disposti ad arrivare per realizzare i nostri investimenti? 

L’avversione al rischio è dovuta solo alla crisi o riguarda strettamente il comportamento dell’imprenditore o aspirante imprenditore a prescindere dal contesto socio-economico?
Se si riuscisse a misurare la attitudine del timoniere ad accettare il rischio e l’ incertezza connaturati alla nostra epoca, si potrebbero proporre investimenti e progetti mirati rispetto alla reale capacità dell’imprenditore di assorbire i fattori esterni e le minacce del sistema.
Il rischio è connaturato anche alla presentazione di domande di contributo o finanziamento. In particolar modo se si tratta di bandi a graduatoria con un ammontare predefinito di risorse disponibili: in tal caso, al rischio di non risultare ammissibili si aggiunge quello di risultare ammissibili ma, quale beffa!, non poter percepire il contributo perché scorrendo la graduatoria le risorse sono già state esaurite prima di arrivare alla nostra posizione. Lo scenario, poi, di una posizione remota in graduatoria – tale da indurci a mettere l’anima in pace – è ben diverso dal risultare il primo degli ammissibili non finanziati. In questo secondo caso, infatti, l’altra faccia della speranza di assistere ad un ritiro dell’ultimo dei finanziati è l’ansia, o meglio il rischio, che questa eventualità non si realizzi.
Il punto è: quanto siamo disposti a sopportare il rischio di fallimento di una data iniziativa o anche, partendo svantaggiati, il rischio buono che il progetto – o la richiesta di finanziamento – vada in porto? 
Entro, qui, prepotentemente – e temo senza le necessarie competenze! – nel campo di lavoro di mia moglie psicologa. Chiedo venia a lei e a chi mi legge.
Ciascuno di noi vive il rischio – di impresa, di progetto, di richiesta finanziamento, di internazionalizzazione, ecc. – in maniera diversa e peculiare.
Può capitare, ad esempio, che l’alta avversione al rischio di un imprenditore o di un aspirante imprenditore sconsigli di presentare una domanda di contributo anche se – sulla carta – le probabilità di successo parrebbero buone. Le energie forzatamente indirizzate all’ipotetico bando pubblico potrebbero essere meglio spese in azioni soggettivamente – ma anche oggettivamente – meno rischiose o lunghe, come la richiesta di prestiti bancari. 
Meglio un uovo oggi che una gallina domani. Per alcuni. 
Per altri l’adeguamento alle condizioni imposte dalle banche non vale l’opportunità – seppur gravata da rischio – di far valere la bontà del proprio progetto di impresa o di investimento candidato a contributi a fondo perduto. 
Altri ancora, assai propensi al gioco fino a toccare l’irrazionalità, sono disposti a puntare tutto il proprio patrimonio su una combinazione improbabile di figure sulla slot machine o, magari, la reputazione ed il capitale monetario della propria azienda in investimenti ad alto grado di incertezza.
In altre parole, le scelte importanti non hanno origine unicamente da fattori oggettivi e motivazioni razionali, ma pure dal sistema di preferenze del decisore che, riguardando anche variabili non strettamente monetarie, può dare luogo ad esiti apparentemente irrazionali. 
A meno che non si tenga conto, dal principio, del grado di avversione al rischio del potenziale investitore o start-upper o richiedente contributi pubblici.

Come si può fare a misurare la propensione al rischio di un decisore?

Possono essere usate diverse modalità, più o meno efficaci a seconda del soggetto o del contesto, teorie a cavallo fra le discipline economiche e la psicologia, tecniche dirette o indirette – risalendo, in quest’ultimo caso, alla propensione al rischio di un individuo dopo avergli posto quesiti estranei allo specifico contesto in cui deve prendere la decisione.
Direi, tuttavia, che non conta tanto lo strumento di misurazione quanto arrivare a porsi il problema. La consapevolezza del proprio grado di paura dell’incertezza economica e finanziaria, lungi dall’essere una ammissione di debolezza, rappresenta al contrario un modo assai efficace di valorizzare la propria umanità che, a volte, può manifestarsi come genialità.
Anni fa, poco prima della grande crisi, ad un consulente di banca un po’ yuppie che mi consigliava di diversificare il mio portafoglio di titoli con una quota di emergenti ad alto rischio, perché tanto il rischio sarebbe stato ampiamente compensato, io risposi che il mio profilo di investitore era “materasso oriented“, ovvero ero più propenso a nascondere i risparmi in casa, o ad investirli in BOT, piuttosto che affidarli ai demoni della new economy. Col senno di poi, credo di aver fatto la giusta scelta: non tanto e non solo per le variabili esterne – pur dimostratesi inquietanti – bensì perché ho assecondato – hic et nunc – la mia avversione al rischio.

Se proprio sei alla ricerca di un modo preciso per misurare la tua propensione al rischio, posso sfoderare la mia tesi di laurea, discussa nel lontano 2002 – non a caso, eravamo ai tempi dello scoppio della bolla speculativa a cavallo del secondo e terzo millennio, dopo anni di euforia clintoniana da new economy. Il tema era proprio la misurazione dell’avversione al rischio, affrontata con l’ausilio della matematica finanziaria.
In soldoni, alla fine proponevo un marchingegno in excel che, in base alle risposte date da un individuo ad un questionario, ne misurava il grado di propensione al rischio.
Modestamente, una genialata incompresa! Ma non recriminiamo …In estrema sintesi, è possibile trarre utili indicazioni sulla avversione al rischio di ciascuno di noi immaginando di poter scambiare una lotteria che preveda solo due vincite – ad esempio 0 e 100 – con un importo certo. 
Per quale valore monetario sicuro siamo disposti a rinunciare al brivido della lotteria? 
Tendenzialmente, chi indicasse un importo basso – ad esempio 10 “sporchi e subito” – farebbe pensare ad una bassa propensione al rischio. Viceversa, indicando 90 il nostro decisore dimostrerebbe un particolare amore per il gioco, almeno nei casi in cui il premio non supera il valore massimo di 100. 
Il cosiddetto Certo Equivalente può peraltro variare in corrispondenza di diverse poste della lotteria. Insomma, la propensione al rischio può essere indagata attraverso un questionario che identifichi il Certo Equivalente soggettivo con riferimento a diverse lotterie.
Geniale, vero? Forse detta così non  pare una scoperta sensazionale, ma secondo me almeno sposta l’attenzione dal progetto rischioso all’individuo o agli individui che devono prendere la decisione di investimento.
Una maggiore consapevolezza di quanto si è disposti a rischiare aiuta l’imprenditore od aspirante imprenditore a puntare al massimo risultato per lui sostenibile e ad accettare di buon grado eventuali perdite o temporanei stop.
Nel terzo millennio il consulente – di banca, aziendale, finanziario, per l’internazionalizzazione, per il cambiamento in azienda – deve essere anche un po’ … psicologo.


Il Decreto Fare per le imprese: nuova Sabatini, fondo di garanzia, contratti di sviluppo

Standard

NEW !!

Il sito del Governo ha pubblicato un dossier di approfondimento sul Decreto Fare all’indirizzo:

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/decreto_fare/

Propongo alcuni stralci di articoli del Sole 24 Ore del 16 Giugno 2013, che analizzano il Decreto Fare approvato il giorno precedente dal Consiglio dei Ministri ed in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.