Speciale Agevolazioni Fiscali (1): Riqualificazione Energetica

Standard

Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2013, sugli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti spetta una detrazione del 65% (le spese sostenute precedentemente fruivano, invece, della detrazione del 55%).

AFFRETTATI!!!!

Dal 1° gennaio 2014 la detrazione sarà del 36%, cioè quella ordinariamente prevista per i lavori di ristrutturazione edilizia.

Attenzione: il Dl 63/2013 ha stabilito che, relativamente agli interventi su parti comuni di edifici condominiali o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione del 65% si applichi dal 6 giugno 2013 fino al 30 giugno 2014.

Spese oggetto di detrazione:

  • interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un’apposita tabella (i parametri cui far riferimento sono quelli definiti con decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010). Il valore massimo della detrazione è pari a 100.000 euro;
  • interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, in un’apposita tabella (i valori di trasmittanza, validi dal 2008, sono stati definiti con il medesimo decreto di cui sopra). In questo gruppo rientra anche la sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre;
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. Il valore massimo della detrazione è di 60.000 euro;
  • interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. La detrazione spetta fino a un valore massimo di 30.000 euro;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro;
  • interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro.
Collegamenti utili:
Pubblicità

La Provincia di Parma premia le buone pratiche aziendali di integrazione delle persone disabili

Standard

Con il Premio qualità sociale d’impresa, intitolato alla memoria di Luisa Sassi, arrivato alla sua quarta edizione, la Provincia di Parma vuole dare un riconoscimento alle realtà imprenditoriali e sociali del territorio che si sono distinte nell’inserimento lavorativo delle persone disabili.
Il Premio punta a mettere in luce e valorizzare l’impegno concreto di quelle aziende che hanno dato prova di una forte responsabilità sociale, scegliendo di andare oltre gli obblighi di legge riservando alle persone con disabilità ulteriori opportunità formative e occupazionali, percorsi personalizzati e buone pratiche di inserimento al lavoro.

La scadenza del bando è prevista per il 26 Novembre 2013.

SmartStart: incontri individuali di supporto alla progettazione

Standard

Dal 28/10/2013 è attivo per la misura Smart&Start il servizio di accompagnamento alla progettazione presso la sede Invitalia.
Il servizio è riservato alle compagini che hanno maturato l’intenzione di presentare domanda di ammissione alle agevolazioni.
Gli incontri, organizzati in modalità one to one, sono funzionali in particolare a evidenziare eventuali carenze o incoerenze progettuali ed affrontare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa proposta, al contempo stimolando i proponenti alla consapevolezza delle singole scelte ed al governo del piano d’impresa.
Gli incontri saranno preceduti da colloqui telefonici, mirati a verificare il grado di definizione del progetto di impresa.
Il servizio è svolto presso la sede di Invitalia di via Calabria 46 a Roma ed è attivabile esclusivamente tramite il numero azzurro 848.886886 (*)
(*) Addebito con ripartizione a tempo che prevede un costo al chiamante pari alla tariffa urbana a tempo per le chiamate da rete fissa. Per le chiamate da rete mobile la quota è definita dal singolo operatore.

Piattaforme per l’innovazione in provincia di Parma

Standard

Cisita Parma gestisce la nuova edizione del progetto PIATTAFORME PER L’INNOVAZIONE III finanziato dalla Provincia di Parma tramite il contributo del FSE.
L’iniziativa si rivolge prioritariamente a 20 Piccole e Medie Imprese (PMI) interessate a percorsi permanenti di innovazione tecnologica di processo e/o di prodotto e/o organizzativa e/o commerciale.
Le aziende interessate potranno candidare il proprio progetto di sviluppo entro il 25 novembre 2013 secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico di selezione delle aziende.

Scarica il bando in versione integrale

Per presentare la domanda di partecipazione all’iniziativa, puoi rivolgerti ad Agevofacile

SPINNER finanzia le persone che propongono progetti di innovazione e trasferimento tecnologico in Emilia Romagna

Standard

Scade il 21 novembre 2013 il nuovo bando Spinner, che assegna agevolazioni a persone intenzionate a sviluppare progetti di innovazione per il trasferimento di competenze tecnologiche, creative o organizzativo-manageriali verso il sistema delle imprese regionale.
Possono partecipare i residenti o domiciliati in Emilia-Romagna che siano inoccupati, disoccupati o in cassa integrazione. In particolare, il bando si rivolge a laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ricercatori, possessori di titoli di formazione post laurea e diplomati con esperienza lavorativa di tipo tecnico e/o gestionale.
Le borse di ricerca messe a disposizione hanno un valore di 1.300 euro al mese e sono destinate a sostenere i beneficiari nella realizzazione delle attività previste dal proprio progetto di innovazione, della durata massima di 4 mesi.

Vai sul sito di Spinner per scaricare il bando integrale


Associazione Quisipuò: incontri sulla gestione delle emozioni nei bambini

Standard

Giro volentieri a tutti gli utenti del mio blog la comunicazione di una serie di incontri interessantissimi per i genitori, che si svolgono nell’ufficio che Agevofacile condivide con l’associazione Quisipuò.

Partecipate numerosi!

Salve,
vi chiedo se potete aiutarci a diffondere la prima iniziativa della
nostra associazione no profit (Associazione Quisipuò di Parma dedicata
a mamme, papà, bambini, nonni, zii, ecc.).
Si tratta di una serie di incontri dedicati alla gestione delle
emozioni nei bambini: il primo incontro è gratuito aperto a tutti gli
interessati!
Vi allego la brochure informativa, se volete potete inoltrare
direttamente questa e-mail.
Grazie in anticipo!

Bianca Acito