Europa 2020 strategy: speech by Commissioner Andor

Standard

image

Regiostars 2014: i premi più prestigiosi per i progetti regionali più innovativi d’Europa http://agevo-facile.blogspot.com/2014/03/regiostars-2l014-i-premi-piu.html

Pubblicità

Regiostars 2014: i premi più prestigiosi per i progetti regionali più innovativi d’Europa

Standard

EUROPA – PRESS RELEASES – Press release – Regiostars 2014: i premi più prestigiosi per i progetti regionali più innovativi d’Europa: EUROPA – PRESS RELEASES – Press release – Regiostars 2014: i premi più prestigiosi per i progetti regionali più innovativi d’Europa

Sabatini bis: domani si parte! Ultime FAQ dal MiSE

Standard

Ultime FAQ pubblicate sul sito MiSE:

– ammissibile acquisto software gestionale

– ammissibili beni oggetto di finanziamento già deliberato dalla banca prima del 31.03.14, ma solo se acquistati dopo la presentazione della domanda al MiSE

– nel caso di contratti di finanziamento già stipulati con la banca, la relativa spesa non è agevolabile dalla Sabatini

– escluse dall’agevolazione le macchine rigenerate e ritargate con marcatura CE perché non considerate “nuove

– ammissibili le serre in azienda agricola solo se mobili o stagionali, non stabili

– i beni ammissibili devono avere autonomia funzionale (no componenti)

– nel caso di gruppi di imprese, il massimale di finanziamento vale per la singola impresa del gruppo.

Vedi www.mise.gov.it, “Beni Strumentali – Nuova Sabatini”

Fonte: Sole 24 Ore del 29/03/2014

Accordo di Partenariato 2014-2020: al Governo resta da definire entro il 22 Aprile 2014 il numero di Azioni da finanziare

Standard

Il 22 Aprile 2014 è il termine ultimo entro cui il Governo italiano – la competenza è passata dal Ministro per la Coesione Territoriale, non confermato, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio – deve consegnare la versione finale dell’Accordo di partenariato, cornice della nuova programmazione dei fondi UE 2014-2020.

In particolare, il Dipartimento sviluppo e coesione (DPS) sta limitando, su richiesta della Commissione UE per favorire un monitoraggio efficiente,  il numero di Azioni che ciascuno Stato deve identificare nell’ambito degli 11 obiettivi tematici fissati dalla UE. 

Si attende un ultimo passaggio del testo alla Conferenza Stato – Regioni, poi l’invio a Bruxelles e, finalmente, la costituzione della Agenzia nazionale per la Coesione, richiesta dalla Commissione per garantire una migliore capacità di gestione dei fondi da parte delle Regioni.
Per renderla operativa, a fine aprile dovrà essere nominato il direttore generale e approvato lo statuto.

Fonte: Sole 24 Ore del 29 Aprile 2014