Quanto sei startupper? Mettiti alla prova con un test | Nòva

Standard

Un test per valutare la propensione individuale a diventare uno #startupper ovvero avviare una #startup. Un progetto di Humana Plus.

http://nova.ilsole24ore.com/progetti/quanto-sei-startupper-mettiti-alla-prova-con-un-test?arc_mkt=IT&arc_lat=44.810663&arc_lng=10.3359334&uuid=658e12b058f13e81&arc_locale=it-IT

Pubblicità

#Terrevive: terreni agricoli in vendita o locazione ai giovani agricoltori

Standard

Decreto #terrevive: geolocalizzazione terreni agricoli

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: #Terrevive: terreni agricoli in vendita o locazione ai giovani agricoltori.

Decreti estivi: iscrizione lampo al Registro imprese, taglio ai diritti camerali, agli incentivi al fotovoltaico ed alle coop di consumo, mini-liberalizzazione commercio

Standard

image

Misure di liberalizzazione e facilitazione dell’attività di impresa nei decreti estivi http://agevo-facile.blogspot.com/2014/09/taglio-bolletta-energia-iscrizione-lampo-registro-imprese.html

Art Bonus: agevolazioni e semplificazioni per cultura, cinema e turismo dal Decreto 83 convertito in Legge

Standard

Logo Decreto Franceschini - ArtBonus - Cultura e turismo

Il Governo interviene nei settori culturale e turistico con il Decreto Legge n. 83/2014 (cosiddetto “Decreto Franceschini” o “Decreto ArtBonus”, pubblicato sulla GU n. 125 del 31 Maggio 2014), convertito con Legge n. 106/2014 (pubblicata sulla GU n. 175 del 30/07/2014). Oltre al credito di imposta del 65% sulle donazioni a favore del patrimonio culturale italiano, il decreto interviene nei settori dello spettacolo, del cinema (tax credit per ristrutturazione piccole sale cinematografiche e per le imprese estere che realizzano film in Italia), della tutela e fruizione dei beni culturali attraverso assunzione di giovani e del turismo proponendo agevolazioni per la digitalizzazione e la ristrutturazione delle strutture ricettive e per le start-up turistiche.

Le integrazioni apportate in sede di conversione sono proposte in formato sottolineato.


Sommario

1. ARTBONUS: Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale (art. 1)

2. LIRICA: organizzazione e funzionamento delle fondazioni lirico-sinfoniche (art. 5)

3. TAX CREDIT CINEMA: attrazione investimenti esteri nel settore della produzione cinematografica ed audiovisiva (art. 6)

3.1. Misura a favore delle piccole sale cinematografiche (articoli dal 2-bis al 2-sexies):

4. PIANO STRATEGICO GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI (art. 7)

5. RISORSE PER INFRASTRUTTURE: 3% ALLA CULTURA (art. 7)

6. GIOVANI PER LA CULTURA: assunzioni presso gli istituti e luoghi della cultura pubblici (art. 8)

7. TAX CREDIT PER DIGITALIZZAZIONE ESERCIZI RICETTIVI (art. 9)

8. TAX CREDIT RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE (art. 10)

9. AGEVOLAZIONI PER DISTRETTI TURISTICI E RETI DI IMPRESA (art. 10 comma 6)

10. PIANO STRAORDINARIO MOBILITA’ TURISTICA (art. 11)

11. ALTRE SEMPLIFICAZIONI in materia di beni culturali e paesaggistici (art. 12)

12. SEMPLIFICAZIONI E AGEVOLAZIONI PER START-UP TURISTICHE (art. 13 e art. 11-bis)

13. COLLEGAMENTI

Continua a leggere

PAC 2014-2020: il Consiglio dei Ministri approva il piano delle scelte nazionali

Standard

PAC 2014-2020

Il documento “La nuova PAC: le scelte nazionali – Regolamento (UE) n. 1307/2013“, approvato dal Consiglio dei Ministri del 31 Luglio 2014, si pone l’obiettivo di indicare alla Commissione Europea le scelte nazionali relative all’applicazione della nuova PAC fino al 2020.
Tra le decisione prese, si segnala quella di destinare 80 milioni di euro all’anno alle imprese agricole condotte da giovani, con la maggiorazione del 25% degli aiuti diretti per 5 anni. Non percepiranno, invece, più aiuti i soggetti come le banche, le assicurazioni, le società immobiliari e finanziarie. Ora i nostri imprenditori agricoli hanno un anno di tempo per adeguarsi alla riforma in vista della prima domanda unica che avrà luogo nel 2015.
Il Cdm ha anche autorizzato la ripartizione degli aiuti destinati al sostegno accoppiato. Tali risorse saranno concentrate nei seguenti settori: zootecnia da carne e da latte, seminativi e olivicoltura.
Gli aiuti del cosiddetto Primo Pilastro della PAC (Pagamenti diretti) saranno completamente finanziati dall’Europa.