Programma di Sviluppo Rurale
La Commissione europea adotta l’Accordo di Partenariato con l’Italia sull’uso dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020
StandardAccordi di partenariato 2014-2020: in Italiano il nuovo numero di Panorama della UE a cura della Commissione
StandardIl tema principale dell’edizione estiva della rivista Panorama è l’aggiornamento sui progressi riguardanti l’adozione degli accordi di partenariato con l’analisi in dettaglio del primo accordo adottato, quello della Danimarca, e un’intervista ai responsabili delle autorità di gestione danesi. Inoltre, la rivista ripercorre i passati dieci anni di allargamento con una panoramica sull’evoluzione degli Stati membri che hanno fatto ingresso in Unione europea a partire dal 2004 e su come tali stati abbiano tratto benefici dalla politica di coesione. Continua a leggere
PAC 2014-2020: il Consiglio dei Ministri approva il piano delle scelte nazionali
Standard
PAC 2014-2020
Tra le decisione prese, si segnala quella di destinare 80 milioni di euro all’anno alle imprese agricole condotte da giovani, con la maggiorazione del 25% degli aiuti diretti per 5 anni. Non percepiranno, invece, più aiuti i soggetti come le banche, le assicurazioni, le società immobiliari e finanziarie. Ora i nostri imprenditori agricoli hanno un anno di tempo per adeguarsi alla riforma in vista della prima domanda unica che avrà luogo nel 2015.
Il Cdm ha anche autorizzato la ripartizione degli aiuti destinati al sostegno accoppiato. Tali risorse saranno concentrate nei seguenti settori: zootecnia da carne e da latte, seminativi e olivicoltura.
Gli aiuti del cosiddetto Primo Pilastro della PAC (Pagamenti diretti) saranno completamente finanziati dall’Europa.
Accordi di partenariato 2014-2020: su Panorama della UE le novità della politica di coesione
StandardAgricoltura sociale: legge in arrivo, previste agevolazioni dai Programmi regionali di Sviluppo Rurale e dallo Stato
StandardAgevoBLOG: iscriviti GRATUITAMENTE alla piazza dei finanziamenti pubblici
StandardFacciamo sul serio.
Informazioni aggiornate quotidianamente, di fonte nazionale e comunitaria.
Approfondimenti originali, schede descrittive accessibili, novità in tempo reale: tutto quello che cerchi in tema di finanziamenti pubblici, agevolazioni, incentivi per le imprese e per gli aspiranti imprenditori.
E’ GRATIS!
Visita il sito:
http://agevo-facile.blogspot.it
A sinistra, clicca su “Unisciti a questo sito” tramite il tuo indirizzo Gmail o profilo Twitter o altri profili.
Oppure, a destra, “Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulla tua casella di posta elettronica”.
AgevoBLOG / Agevofacile è un progetto di Alberto Cardino:
Cities and rural areas: the new degree of urbanisation (WP by EU Inforegio)
StandardThis regional working paper explains the new degree of urbanisation. This new classification of local authorities into (1) cities, (2) towns and suburbs and (3) rural areas. Eurostat uses this classification to produce a wide range of indicators, including poverty, employment, educational attainment and ICT use. In the period 2014-2020 period of Cohesion Policy this classification will be used to provide a spatial breakdown of expenditure. This classification is based on a new tool: a 1 square km population grid. This improves the accuracy as each grid cell has the same area size, while using local authorities differ widely in area which distorted older methodologies. Due to these distortions, older methodologies sometimes misclassified cities as rural areas and vice versa.
Presentazione PSR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna: sintesi nuova programmazione, documento strategico, video integrale
StandardNuova PAC 2014-2020: scarica l’e-book gratuito
StandardDal sito di Agevofacile è scaricabile un e-book gratuito ed originale che presenta i punti salienti della nuova Politica Agricola Comune, grazie alla quale il settore agricolo e le aree rurali avranno a disposizione una “pioggia” di finanziamenti da qui al 2020.