La generazione dei trentenni pensa che non sia più tempo di vivere a spese delle generazioni future.
Le generazioni precedenti hanno consentito che crescesse il debito pubblico, godendo nel loro “presente” delle congiunture positive ed accumulando patrimonio immobiliare e mobiliare a beneficio della propria famiglia.
La grande crisi a cavallo dei primi due decenni del XXI secolo sta, tuttavia, erodendo il risparmio privato dei nonni e dei padri e, nel contempo, il debito pubblico accumulato impedisce ai loro nipoti ed ai loro figli di progettare il “futuro”.
I trentenni di oggi non accettano più di ipotecare il futuro delle prossime generazioni. Saranno loro…. saremo noi a portare fuori dal tunnel le nostre comunità piccole e grandi: valorizzazione del merito, attenzione a chi è rimasto indietro, apertura agli immigrati ed alle loro culture, partecipazione politica, diritti civili, laicità delle istituzioni, tutela dei beni collettivi.
Noi riusciremo a costruire qualcosa di buono. Per i nostri figli.
I miei figli amano la mia pancia, perché è morbida e li protegge.
La pancia è concreta e vuole bene ai bambini: io ce l’ho sempre avuta, ma molti la sviluppano nel decennio fra i 30 e i 40 anni, quando i capelli cominciano lentamente ad imbianchirsi.
Io sono un trentenne e ragiono con la pancia: penso al futuro dei miei bambini e della mia comunità.
Eccomi qua, mi chiamo Alberto Cardino, vivo a Parma, sono nato nel 1977 a Canelli (AT), sono sposato ed ho due figli.
Link professionali:
Ciao, sono la prof in pensione di “matematicandoinsieme” e ti invio i link di due miei altri Blog perché tu possa consultarli….se ti fa piacere: http://cucinandoinsieme.wordpress.com e http://fantasticandoinsieme.wordpress.com. Fammi saper!!!