Stabilita 2015: misure per lo sviluppo di imprese e territori

Standard

Stabilita 2015 - Foto cantiere by Alberto Cardino

AgevoBLOG: Stabilita 2015: misure per lo sviluppo di imprese e territori.

Pubblicità

#campolibero: previste dal Decreto Crescita agevolazioni per gli agricoltori giovani e innovativi e per le reti d’impresa

Standard

 

#campolibero

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: #campolibero: previste dal Decreto Crescita agevolazioni per gli agricoltori giovani e innovativi e per le reti d’impresa.

In vigore il Decreto competitività per le imprese e per l’agricoltura

Standard

 

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: In vigore il Decreto competitività per le imprese e per l’agricoltura.

#CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare

Standard

 

Logo e slogan #campolibero

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: #CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare.

Bonus ricerca: previsto un potenziamento da parte del nuovo governo?

Standard

Il sottosegretario Delrio ha parlato nei giorni scorsi, in un’intervista al Sole 24 Ore, di un nuovo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori.
Tale intenzione appena abbozzata sembra delineare la volontà del nuovo governo, in tema di innovazione, di estendere l’efficacia di strumenti già esistenti come il credito di imposta per assunzioni qualificate entrato in vigore lo scorso gennaio e quello per spese incrementali in ricerca previsto dal decreto Destinazione Italia appena convertito in legge.

Entrambe le misure possono contare, per un periodo che non supera i 3 anni, su risorse abbastanza limitate, con vincoli (come l’assunzione nel primo caso e la soglia minima di investimento nel secondo) che rischiano di frenare la loro efficacia potenziale.
Da qui l’esigenza di una loro estensione e potenziamento, già con il Jobs Act preannunciato da Renzi.

Altri riferimenti delle politiche di innovazione del nuovo governo sembrano essere la green economy e la spinta alla internazionalizzazione delle imprese (in particolare attraverso la diffusione dei temporary manager).

Fonte: Sole 24 Ore del 1/03/2014.

Garanzia Giovani: prevista per marzo 2014 la partenza del nuovo piano nazionale

Standard

Il nuovo governo è chiamato, anche in considerazione degli allarmanti dati statistici sulla disoccupazione giovanile, soprattutto al Sud, a dare applicazione al Piano Nazionale Garanzia Giovani su cui si era impegnato il precedente governo.

Tra i destinatari delle nuove misure, spiccano i NEET – Not (engaged) in education employment training, ovvero i giovani che non lavorano ne’ studiano.

Principali interventi previsti:

– i giovani fra i 15 e i 24/29 anni, disoccupati o che hanno appena terminato gli studi, che si registreranno presso i servizi provinciali per l’impiego riceveranno entro 4 mesi una offerta di lavoro o di prosecuzione studi o di apprendistato/tirocinio;

– incentivare le nuove assunzioni integrando le risorse gia’ previste dal pacchetto Giovannini;

– sconto contributivo per apprendistato;

– servizio civile;

– stage da 500 euro mensili.

Obiettivo previsto: supportare 900.000 giovani (un terzo in Campania e Sicilia).

Risorse disponibili: 567 miliardi da Garanzia Giovani, idem da FSE e 40% cofinanziamento nazionale.

Ulteriori informazioni sul Piano Garanzia Giovani:
www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/Giovani.aspx

FONTE Sole 24 Ore del 1/03/2014