AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: Decreto competitività per le imprese: credito d’imposta beni strumentali, aiuto alla quotazione, sconto energia, nuovi canali di credito.
credito
Il FEI punta a sostenere PMI e start-up con garanzie e venture capital
Standard
Investimenti (FEI) si prepara a destinare ulteriori risorse, nell’ambito della nuova programmazione dei fondi comunitari 2014-2020, al sostegno delle piccole e medie imprese europee per il tramite degli istituti di credito. La tradizionale agevolazione in forma di garanzia sara’ accompagnata da nuovi strumenti di venture capital e risk sharing.
Fonte: intervista al nuovo chief executive del FEI sul Sole 24 Ore del 21 Marzo 2014.
Accesso al credito: la Commissione Europea adotta nuove regole per favorire gli aiuti di Stato alle PMI
StandardAccesso al credito: la Commissione Europea adotta nuove regole per favorire gli aiuti di Stato alle PMI
StandardAccesso al credito: la Commissione Europea adotta nuove regole per favorire gli aiuti di Stato alle PMI
StandardLa Commissione europea ha adottato nuove linee guida che definiscono le condizioni alle quali gli Stati membri possono concedere aiuti destinati ad agevolare l’accesso al credito per le PMI europee.
Le PMI innovative, in particolare, nelle loro prime fasi di vita hanno difficoltà ad ottenere finanziamenti, indipendentemente dalla qualità del loro progetto imprenditoriale.
Gli Aiuti di Stato, non sostituendo i canali di finanziamento esistenti, possono facilitare lo sviluppo di strumenti finanziari e misure fiscali per incanalare risorse verso la crescita delle start-up.
Le presenti linee guida sono parte della strategia della Commissione di modernizzazione degli Aiuti di Stato (State Aid Modernisation – SAM), che mira a promuovere la crescita nel Mercato Comune con particolare attenzione ai casi che possono avere un notevole impatto sulla concorrenza.
Le nuove linee guida entreranno in vigore il 1 luglio 2014.
Le misure in oggetto potranno incentivare gli investitori privati a investire maggiormente nelle PMI e nelle start-up innovative.
Per ovviare al “deficit di finanziamento”, peggiorato con la crisi economica, la Commissione sta istituendo un quadro di aiuti di Stato semplice e flessibile per indirizzare nuovo capitale di rischio verso le PMI. Questo aiuterà le aziende a superare le fasi più critiche del loro ciclo di vita – la cosiddetta “valle della morte” che le stesse devono attraversare per accedere al mercato con nuovi prodotti e nuove idee.
I punti principali delle nuove linee guida sono:
A) Estensione della platea di beneficiari agevolabili dagli Stati
Oltre alle PMI, gli Aiuti possono essere destinati a piccole imprese a media capitalizzazione (small midcaps) e ad imprese innovative a media capitalizzazione (innovative midcaps). Gli orientamenti definiscono criteri di compatibilità per importi superiori a 15.000.000 € per impresa, dato che il prossimo regolamento generale di esenzione per categoria riguarderà gli aiuti concessi al di sotto di tale soglia (attualmente la soglia si attesta su 1,5 milioni di € all’anno e per società).
B) Una più ampia gamma di strumenti finanziari ammissibili: equity, quasi-equity, prestiti e garanzie
Gli intermediari finanziari e i fondi di investimento saranno in grado di offrire alle singole aziende la forma di finanziamento più adeguata alla loro fase di sviluppo e al settore in cui operano.
C) Partecipazione obbligatoria al capitale di rischio da parte di investitori privati in funzione della fase di sviluppo e della rischiosità dell’azienda
Le misure di aiuto, in tal modo, svolgono la funzione di attrarre piuttosto che sostituire i finanziamenti privati. La partecipazione minima dell’investitore privato sarà compresa tra il 10% e il 60% a seconda dell’età e rischiosità della società. Ciò consentirà un maggiore sostegno pubblico alla fase di creazione dell’impresa, quando invece gli investitori privati sono più riluttanti ad intervenire. Il requisito minimo di partecipazione privata sarà del 10% per le imprese che non avranno ancora realizzato la prima vendita commerciale.
D) Nuove e più flessibili forme di sostegno alle piattaforme di negoziazione alternative
Sono previsti incentivi fiscali agli investitori per l’acquisto di azioni delle PMI quotate su tali nuove piattaforme.
E) Più flessibilità e condizioni più semplici per l’accesso agli incentivi fiscali da parte degli investitori: gli incentivi fiscali agli investitori/persone fisiche saranno esentati dall’obbligo di notifica.
Il testo delle nuove linee guida è disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/competition/state_aid/modernisation/index_en.html # risk_finance
Link:
Comunicato della Commissione Europea (EN):
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-21_en.htm
Notizia sul portale del Dipartimento delle Politiche Europee:
www.politicheeuropee.it/comunicazione/18798/aiuti-di-stato-nuove-regole-per-facilitare-accesso-al-credito
Legge di Stabilità 2014: i provvedimenti per la ripresa economica
StandardLa Legge di Stabilità 2014, che reca le misure necessarie a conseguire gli obiettivi di consolidamento dei saldi di finanza pubblica indicati nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013, è uno dei 4 pilastri dell’azione del Governo Letta in campo economico, assieme al Piano Destinazione Italia, al Piano di privatizzazioni ed alla spending review.
Il Disegno di Legge del Governo, a seguito dell’iter parlamentare di approvazione, è stato modificato ed arricchito.
Il testo definitivo affronta i due principali fattori di criticità del sistema produttivo: l’alto costo del lavoro e la difficoltà di accesso al credito.
CUNEO FISCALE
Si persegue, in particolare, la riduzione del cuneo fiscale, che significa meno tasse per le imprese e maggiori risorse in busta paga per i lavoratori:
per le imprese: deduzione del costo di personale per i soggetti passivi IRAP che stipulino contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato ad incremento d’organico a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014;
per i lavoratori: aumento detrazioni IRPEF e riduzione dei premi e contributi INAIL (il beneficio è concentrato sui redditi più bassi);
istituzione del Fondo per la riduzione della pressione fiscale.
ACCESSO AL CREDITO
La Legge di Stabilità prevede l’introduzione del “sistema nazionale di garanzia”, con la finalità di facilitare l’accesso al credito delle imprese e delle famiglie.
In tale sistema sono compresi:
– il Fondo di garanzia per le PMI, ulteriormente finanziato per 200.000.000 di euro all’anno dal 2014 al 2016;
– la sezione speciale “Progetti di Ricerca e Innovazione“, istituita nell’ambito del medesimo Fondo;
– estensione dell’ambito operativo della Cassa Depositi e Prestiti, che potrà intervenire in favore di tutte le imprese e potrà anche acquistare titoli emessi nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione concernenti crediti verso piccole e medie imprese.
OCCUPAZIONE GIOVANILE
La Legge prevede:
– che l’incentivo straordinario volto all’assunzione ed alla stabilizzazione di giovani fino a 29 anni possa essere ulteriormente finanziato dalle regioni e dalle province autonome;
– la proroga di determinate fattispecie contrattuali (strettamente indispensabili per l’attività di gestione dei fondi strutturali europei) da parte delle Province, in vista dell’avvio della cd. Youth Guaranteee per consentire il regolare funzionamento dei servizi per l’impiego;
– che gli interventi per l’accesso al mercato dei capitali debbano prioritariamente essere indirizzati ai giovani imprenditori agricoli che abbiano un’età tra i 18 ed i 40 anni; in particolare, che alla scadenza della concessione o di un contratto di affitto, qualora vi sia una manifestazione d’interesse da parte di un giovane imprenditore agricolo che abbia un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni, l’assegnazione dei terreni avvenga al canone base indicato nell’avviso pubblico o nel bando di gara;
– l’istituzione di un Fondo per l’incentivazione di iniziative per la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese e per la diffusione dei piani di azionariato per lavoratori dipendenti.
CONOSCENZA
La Legge di Stabilità rafforza ulteriormente le misure già varate in favore della scuola, dell’università e della ricerca. In particolare, si segnala:
– rafforzamento delle borse di studio per studenti universitari per ulteriori 50 milioni da destinare nel 2014 (da sommare ai 100 previsti nel decreto legge Istruzione).
FONDI STRUTTURALI: SI RIPARTE
La legge di Stabilità dà avvio al nuovo ciclo di programmazione europeo e nazionale 2014-2020, confermando un forte impegno nell’ambito delle politiche di coesione territoriale in favore del Mezzogiorno, ma anche delle aree del Centro–Nord, per un ammontare superiore ai 110 miliardi:
– Stanziamento della quota di cofinanziamento nazionale, che si aggiunge alla quota dei Fondi strutturali Ue, pari a circa 30 miliardi da destinare prevalentemente al Mezzogiorno;
– Rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e la coesione (ex Fas) per 54,8 miliardi da destinare a interventi per lo sviluppo, anche di natura ambientale, da ripartire per l’80 per cento alle aree del Mezzogiorno e per il 20 per cento alle aree del Centro-Nord; di tali risorse, tuttavia, è iscritta in bilancio soltanto una quota pari all’80 per cento (43.848 milioni), subordinando l’utilizzo della restante quota di 10.962 milioni ad una verifica a metà periodo del ciclo di programmazione in merito all’effettivo impiego delle risorse assegnate.
TASSAZIONE SULLA CASA
La Legge di Stabilità supera il sistema di imposizione immobiliare locale incentrato sull’Imu, introducendo l’Imposta Unica Comunale (IUC) che alleggerisce il carico tributario per 1 miliardo complessivo.
La IUC si basa su due presupposti impositivi:
– uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore (IMU, pagata dai proprietari), che non colpisce le abitazioni principali (salvo quelle di lusso); l’IMU sugli immobili strumentali è deducibile, mentre i fabbricati rurali ad uso strumentale sono esenti;
– l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali (TASI e TARI).
WEBTAX
Dal 1 luglio 2014 i soggetti passivi che intendano acquistare servizi di pubblicità on line, anche attraverso centri media ed operatori terzi, saranno obbligati ad acquistarli da soggetti titolari di una partita IVA italiana.
LAVORO E POLITICHE SOCIALI
La Legge di Stabilità contiene numerose misure in favore delle fasce deboli:
– Rifinanziamento ammortizzatori sociali in deroga, contratti di solidarietà e cassa integrazione guadagni straordinaria;
– Potenziamento della carta acquisti ordinaria: estensione soggettiva e territoriale della platea dei beneficiari;
– Ripristino dell’aliquota IVA ridotta del 4 per cento – anziché del 10 per cento – per le prestazioni socio-sanitarie o educative, comprese quelle di assistenza domiciliare o ambulatoriale o in comunità, in favore di anziani ed inabili adulti, di tossicodipendenti e malati di AIDS, di handicappati psicofisici, di minori, anche coinvolti in situazioni di disadattamento e di devianza, rese da cooperative sociali e loro consorzi, sia direttamente sia in esecuzione di contratti di appalto e di convenzioni in generale;
– Istituzione del Fondo per le politiche attive del lavoro, per la realizzazione di iniziative, anche sperimentali, volte a potenziare le politiche attive del lavoro, tra le quali la sperimentazione regionale del contratto di ricollocazione;
– Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di un Fondo per i nuovi nati per contribuire alle spese per il sostegno di bambini nati o adottati appartenenti alle famiglie a basso reddito.
RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGET, ICA
La Legge dispone il mantenimento delle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica: vengono prorogate al 31 dicembre 2014 la misura della detrazione al 65 per cento (mentre per il 2015 si prevede una detrazione del 50 per cento) e la detrazione al 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (fino a spesa di 96 mila euro), mentre per il 2015 si prevede una detrazione del 40 per cento.
Con riferimento agli interventi antisismici, viene prorogata al 31 dicembre 2014 la detrazione al 65 per cento, stabilendo una detrazione del 50 per cento per il 2015.
Con riferimento all’acquisto di mobili viene specificato il termine finale (31 dicembre 2014) entro cui devono essere sostenute le relative spese.
Si autorizza Cassa Depositi e Prestiti a prestare garanzia sui finanziamenti relativi agli interventi di efficientamento energetico delle infrastrutture pubbliche e, infine, autorizza per un importo di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2014 al 2020 la concessione di contributi in conto capitale ai Comuni e ai loro consorzi per la realizzazione delle reti urbane di distribuzione del gas metano, al fine di consentire il completamento del programma di metanizzazione del Mezzogiorno.
SVILUPPO DELLE PMI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Legge impegna la spesa di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015 e di 100 milioni di euro per il 2016 per finanziamenti agevolati nella forma di contratti di sviluppo nel settore industriale e nel settore turistico; viene, inoltre, incrementato di 100 milioni di euro per il 2014 e di 50 milioni per il 2015 il Fondo per la crescita sostenibile; per incrementare la dotazione del Fondo rotativo destinato alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici a sostegno del loro processo di internazionalizzazione, si autorizza la spesa di 50 milioni di euro per il 2014; per sostenere il credito all’esportazione si rifinanzia con 200 milioni di euro il Fondo di cui all’articolo 3 della L. n. 295/73.
Sempre a favore delle attività produttive, si modifica la disciplina c.d. Aiuto alla crescita economica (ACE), al fine di incrementare, per il triennio 2014 -2016, la quota di rendimento nozionale del nuovo capitale proprio deducibile dal reddito imponibile; si concede, inoltre, alle società di capitali ed agli enti residenti sottoposti a IRES la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2012, attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva con aliquota del 16 per cento per i beni ammortizzabili e del 12 per cento per i beni non ammortizzabili.
In ambito agricolo, vengono ripristinate le agevolazioni per la piccola proprietà contadina e la facoltà, per le società di persone e di capitali che svolgono esclusivamente attività agricola, di optare per la determinazione del reddito su base catastale anziché in base al bilancio. Vengono, inoltre, riaperti i termini per la rivalutazione contabile dei terreni agricoli e viene, altresì, disposto l’incremento della misura dei consumi medi standardizzati di gasolio da ammettere all’impiego agevolato.
RETI DI IMPRESE
La Legge istituisce un Fondo con una dotazione pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015 destinato al sostegno delle imprese che si uniscono in Associazione temporanea di imprese (ATI) o Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) al fine di operare su manifattura sostenibile e artigianato digitale.
Fonti di documentazione:
– Sintesi della Legge di Stabilità a cura della Presidenza del Consiglio
– Scheda su Stabilità 2014 pubblicata sul sito della Camera dei Deputati
Testo della Legge di Stabilità 2014 su Slideshare:
Il nuovo programma dell’UE per la competitività delle imprese: dal CIP al COSME (cominciamo a parlarne…)
StandardCOSME è il programma dell’Unione europea per la competitività delle piccole e medie imprese (PMI), in vigore nel periodo 2014-2020 con una dotazione prevista di € 2,3 miliardi.
Il programma COSME è stato formalmente adottato dal Parlamento europeo lo scorso 21 Novembre 2013.
Il COSME si propone di alleviare il problema dell’accesso al credito che assilla attualmente le piccole imprese. Il Programma per la competitività delle imprese e per le piccole e medie imprese (COSME) fornirà, ad esempio, uno strumento di garanzia per i prestiti fino a 150 000 EUR concessi alle piccole e medie imprese (PMI).
Il COSME assisterà inoltre l’economia e i cittadini anche in altri modi:
- gli imprenditori godranno di un accesso più facile ai mercati nell’UE e oltre i confini di questa;
- i cittadini che vorrebbero avviare un’attività autonoma, ma incontrano attualmente difficoltà nell’impiantare o sviluppare la propria impresa, riceveranno servizi e assistenza su misura;
- alle autorità degli Stati membri sarà offerto un sostegno di migliore qualità nell’attività di elaborazione e attuazione di un’efficiente riforma politica orientata alle PMI.
http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm
Il Vicepresidente della Commissione Europea Tajani sottolinea che, grazie a COSME, cresceranno le condizioni quadro favorevoli alle imprese; inoltre, circa 1,4 miliardi di EUR dei 2,3 miliardi che costituiscono il bilancio del COSME saranno destinati al credito e al venture capital a sostegno di piani di finanziamento promossi dai singoli Stati. Il nuovo strumento creditizio offrirà alle PMI garanzie dirette o altre formule di condivisione del rischio utilizzabili presso gli intermediari finanziari, quali le banche, i fondi di mutua garanzia e i fondi di venture capital, per garantire crediti fino a 150 000 EUR.
Lo strumento di capitale per gli investimenti in fase di sviluppo fornirà alle PMI finanziamenti azionari rimborsabili a orientamento commerciale, principalmente sotto forma di venture capital, ottenuti attraverso intermediari finanziari.
(le informazioni seguenti sono tratte dal sito Internet della Commissione Europea dedicato a COSME)
Gli obiettivi del programma sono illustrati di seguito.
Migliore accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese (PMI)
Sono previsti due diversi strumenti finanziari, disponibili a partire dal 2014:
- La garanzia dei prestiti COSME finanzierà gli strumenti (A) della garanzia e della contro-garanzia per gli intermediari finanziari (ad esempio, le organizzazioni di garanzia, le banche, le società di leasing) con l’obiettivo di incrementare i prestiti e i leasing finanziari a vantaggio delle PMI e (B) della cartolarizzazione di portafogli di crediti alle PMI. Con la condivisione del rischio, le garanzie COSME consentiranno agli intermediari finanziari di ampliare la gamma delle PMI che saranno in grado di finanziare;
- Capitale di rischio per la crescitaCOSME finanzierà i fondi che forniscono capitale di rischio e finanziamenti mezzanine per la crescita delle PMI, in particolare di quelle che operano a livello transfrontaliero. I gestori opereranno su base commerciale, al fine di garantire che gli investimenti siano focalizzati sulle PMI con il maggiore potenziale di crescita.
I due suddetti strumenti hanno lo scopo di proseguire le azioni di sostegno già perseguite dal programma per la competitività CIP, attivo nel periodo 2007-2013.
Accesso al mercato
Tutte le aziende possono avere accesso ai servizi di Enterprise Europe Network, ramificati in tutte le regioni europee.
I servizi offerti includono:
- informazioni sulla legislazione dell’UE e la partecipazione a programmi comunitari (Orizzonte 2020, fondi regionali);
- assistenza per trovare un partner commerciale all’estero, nell’UE o fuori UE;
- consigli su accesso ai finanziamenti dell’Unione Europea;
- sostegno all’innovazione ed al trasferimento tecnologico;
- raccolta di pareri formulati dalle PMI sulla legislazione dell’UE.
- Educazione all’imprenditorialità: COSME sosterrà lo scambio di buone pratiche nella UE in tema di formazione all’imprenditorialità;
- Miglioramento dell’ambiente in cui operano gli imprenditori per consentirne la crescita,l negli aspetti legali e fiscali ma anche attraverso una consulenza mirata a specifiche fasi del ciclo di vita delle imprese, con particolare attenzione alle esigenze degli “imprenditori del Web”;
- Proposta di “modelli di ruolo” e azioni di sensibilizzazione mirate a gruppi specifici: giovani, donne o imprenditori senior saranno, quindi, in grado di beneficiare di azioni di mentoring o di altri programmi su misura.
- “Rete europea di Mentori per le Imprenditrici” fornisce consulenza e sostegno alle donne imprenditrici nei primi anni di start-up e sviluppo delle imprese (fino al quarto anno di vita);
- “Erasmus per giovani imprenditori” aiuta i nuovi imprenditori (non necessariamente giovani di età, ma titolari di imprese giovani) offrendo loro l’opportunità di imparare da un imprenditore ospitante più esperto, localizzato in un altro paese.
- Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi nell’Unione europeaCOSME mira ad alleggerire gli oneri amministrativi per le imprese, rimuovendo obblighi di comunicazione e di informazione inutili;
- Individuazione e scambio di buone pratiche tra le amministrazioni nazionali per migliorare la politica nei confronti delle PMI: saranno avviate iniziative a livello nazionale, regionale e locale, come il Premio Europeo per la Promozione di Impresa;
- Strumenti di analisi per una migliore politica verso le PMI: per facilitare la preparazione della nuova legislazione a livello UE e nazionale, saranno proposti confronti fra le prestazioni delle diverse politiche negli Stati membri, saranno organizzate conferenze e realizzati report sulla competitività;
- Azioni settoriali, come quelle finalizzate a sviluppare il turismo.