Nuova Sabatini: domande per bonus macchinari A PARTIRE DAL 31 MARZO

Standard

Con circolare del Direttore generale per gli incentivi alle imprese in data 10 febbraio 2014, n. 4567, sono fornite le istruzioni utili alla migliore attuazione dell’intervento “NUOVA SABATINI” e definiti gli schemi di domanda, nonché l’ulteriore documentazione da presentare per la concessione ed erogazione del contributo pubblico.
A partire dalle ore 9.00 del 31 marzo 2014 le imprese richiedenti potranno presentare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi alle banche e agli intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra Ministero dello sviluppo economico, Cassa Depositi e Prestiti e Associazione Bancaria Italiana (il cui elenco sarà prossimamente disponibile sul sito www.mise.gov.it e sul sito www.cassaddpp.it).
I moduli saranno disponibili per la compilazione entro il 10 marzo 2014 nella sezione “Beni strumentali (Nuova Sabatini)” del sito MISE.
 
LA NUOVA SABATINI
Il nuovo strumento agevolativo istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI).
Lo strumento è rivolto alle PMI, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.

Nel dettaglio, la misura prevede:
– la costituzione presso Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) di un plafond di risorse (fino a un massimo di 2,5 miliardi di euro, eventualmente incrementabili con successivi provvedimenti fino a 5 miliardi) che le banche e gli intermediari finanziari, previa adesione a una o più apposite convenzioni tra il Mise ( sentito il Mef), l’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e Cdp, potranno utilizzare per concedere alle Pmi, fino al 31 dicembre 2016, finanziamenti di importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di Euro a fronte degli investimenti sopra descritti;
– la concessione da parte del Mise di un contributo in favore delle Pmi, che copre parte degli interessi a carico delle imprese sui finanziamenti bancari di cui al punto 1, in relazione agli investimenti realizzati. Lo stanziamento complessivo di bilancio è pari a 191,5 milioni di euro per gli anni 2014-2021. Il contributo è pari all’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni;
– la possibilità di beneficiare della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, fino alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell’ammontare del finanziamento), sul finanziamento bancario di cui al punto 1, con priorità di accesso.

La norma del decreto-legge Del Fare è stata attuata con il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 27 novembre 2013.
Per quanto riguarda la procedura per la concessione del contributo, è stato previsto un meccanismo automatico e di accesso semplificato. Infatti, l’impresa presenta alla banca, tramite posta elettronica certificata, un’unica dichiarazione-domanda per la richiesta del finanziamento e per l’accesso al contributo ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e l’aderenza degli investimenti alle previsioni di legge.
Una volta che la banca ha adottato la delibera di finanziamento, il Mise procede, in tempi molto contenuti, alla concessione del contributo e a darne comunicazione all’impresa.
L’erogazione del contributo è prevista al completamento dell’investimento autocertificato dall’impresa ed è effettuata in quote annuali secondo il piano di erogazioni riportato nel provvedimento di concessione.

Circolare 10/02/2014 scaricabile integralmente su slideshare:

ULTERIORI INFORMAZIONI:
www.mise.gov.it

Pubblicità

AgevoBLOG: Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari

Standard

AgevoBLOG: Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari.

Visualizza articolo

AgevoBLOG: Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari

Standard

AgevoBLOG: Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari.

AgevoBLOG: Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari

Link

Il decreto interministeriale MiSE e MEF del 27 novembre 2013 “Attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 in materia di finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese”, pubblicato sulla GU Serie Generale n.19 del 24-1-2014, ha finalmente stabilito le caratteristiche del Bonus Macchinari (o “Nuova Sabatini”) previsto dal Decreto Fare del 2013.

AgevoBLOG: Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari

Scheda Nuova Sabatini: bonus macchinari

Link

Scheda Nuova Sabatini: bonus macchinari

Il decreto interministeriale MiSE e MEF del 27 novembre 2013 “Attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 in materia di finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese”, pubblicato sulla GU Serie Generale n.19 del 24-1-2014, ha finalmente stabilito le caratteristiche del Bonus Macchinari (o “Nuova Sabatini”) previsto dal Decreto Fare del 2013.

Scheda su Nuova Sabatini: (quasi) operativo lo sconto (2,75%) del tasso d’interesse su finanziamenti bancari o in leasing per acquisto macchinari

Standard

Il decreto interministeriale MiSE e MEF del 27 novembre 2013 “Attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 in materia di finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese”, pubblicato sulla GU Serie Generale n.19 del 24-1-2014, ha finalmente stabilito le caratteristiche del Bonus Macchinari (o “Nuova Sabatini”) previsto dal Decreto Fare del 2013.

Per la piena operatività della misura, si attende la pubblicazione di apposita Circolare del MiSE con l’indicazione delle modalità di presentazione della domanda


Fonte normativa dell’agevolazione

Decreto-legge n. 69/2013 (“del fare”)

Normativa di riferimento per la concessione del contributo

– Per le imprese operanti in settori diversi dalla produzione agricola e da quelli della filiera della pesca: Reg. (CE) GBER (generale di esenzione per categoria, n. 800/2008);
– Per le PMI agricole: Reg. (CE) 1857/2006 (di esenzione per la produzione agricola);
– Per le PMI della filiera della pesca: Reg (CE) 736/2008 (di esenzione per la pesca).

Beneficiari

PMI con sede operativa in Italia, appartenenti a qualsiasi settore attività compresa la produzione agricola (ad eccezione di industria carboniera, attività finanziarie e assicurative, sostituzione latte e derivati).

Oggetto dell’agevolazione

Finanziamento bancario o in leasing, concesso da una banca o intermediario finanziario, con le seguenti caratteristiche:
– durata massima di 5 anni (comprensiva del preammortamento);
– valore compreso fra 20.000 e 2.000.000 EUR per impresa beneficiaria;
– erogazione in unica soluzione entro 30 giorni dalla stipula;
– copertura fino al 100% delle spese ammissibili;
– scadenza ultima per l’erogazione: 31/12/2016.

Spese ammissibili

Acquisto o acquisizione in leasing, da avviare dopo la presentazione della domanda e da concludere entro il periodo di preammortamento di durata massima pari a 12 mesi dalla stipula, di:

– macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature NUOVI DI FABBRICA AD USO PRODUTTIVO;
– hardware software e tecnologie digitali;
– mezzi e attrezzature di trasporto (non per imprese di trasporto merci su strada o trasporto aereo)

destinati a:

– nuova unità produttiva;
– ampliamento/diversificazione/cambiamento del processo in unità esistente;
– acquisizione degli attivi da parte di un investitore indipendente in una unità chiusa o a rischio chiusura.

Ambito territoriale ammissibile

Tutto il territorio nazionale.

Tipologia ed intensità dell’agevolazione

Sconto sul tasso di interesse pari al 2,75%, con possibilità di fruire di una priorità nell’accesso al Fondo di Garanzia nazionale ottenendo la copertura dell’80% della garanzia richiesta dall’intermediario.

Modalità di presentazione della domanda di agevolazione

Presentazione alla banca o intermediario finanziario, a corredo della richiesta di finanziamento bancario o in leasing, di apposita domanda di contributo redatta secondo lo schema definito da apposita Circolare ancora da emanare da parte del MiSE.

Modalità di valutazione delle domande

Secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili (nessuna scadenza prevista).

Collegamenti utili

Sito del Ministero dello Sviluppo Economico:
www.mise.gov.it

Fondo di garanzia per le PMI:
www.fondodigaranzia.it

Il Decreto 27 Novembre 2013 in versione integrale:

 
 
RIPRODUZIONE RISERVATA
 


Finalmente operativo il bonus per acquisto macchinari!

Standard

Nuova Sabatini o Bonus macchinari: fresco di pubblicazione sulla GU il decreto MiSE di attuazione della misura per l’acquisto macchinari http://agevo-facile.blogspot.com/2014/01/nuova-sabatini-o-bonus-macchinari.html

Visualizza articolo

Finalmente operativo il bonus per acquisto macchinari!

Standard

Nuova Sabatini o Bonus macchinari: fresco di pubblicazione sulla GU il decreto MiSE di attuazione della misura per l’acquisto macchinari http://agevo-facile.blogspot.com/2014/01/nuova-sabatini-o-bonus-macchinari.html