La politica di coesione in sintesi

Standard

Immagine

La presente scheda, in lingua italiana, è pubblicata (aggiornamento Marzo 2014) sul sito della Commissione Europea – Politica Regionale. Risponde in sintesi alle principali domande sulla nuova programmazione dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020:
Che cos’è la politica di coesione?
Perché è stata introdotta una riforma di vasta portata?
Quali altri cambiamenti avranno luogo nel 2014-2020?
Quanto denaro verrà investito nel 2014-2020?
Qual è il vantaggio per i contributori netti?
Cosa offre la politica di coesione ai paesi maggiormente colpiti dalla crisi?
Che cosa è stato fatto per contrastare le frodi?
Perché è necessario che l’Ue faccia tutto questo?
A chi posso rivolgermi per quesiti sulla politica di coesione?

Pubblicità

ESIF: la nuova sigla unitaria dei Fondi strutturali per lo sviluppo dei territori europei

Standard

 

Politica di coesione 2014-2020

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: ESIF: la nuova sigla unitaria dei Fondi strutturali per lo sviluppo dei territori europei.

Giovani imprenditori agricoli, fatevi avanti! Concorso Nuovi fattori di successo 2014

Standard

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, nell’ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2007/2013, comunica di aver indetto, con DM prot. 757 del 12.3.2014, un concorso per la terza selezione nazionale “Nuovi Fattori di Successo” finalizzata alla valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzate da Giovani Agricoltori nell’ambito del FEASR.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata dal titolare dell’azienda agricola che dovrà registrarsi, entro il 7 maggio 2014 (data di scadenza del concorso), nell’apposita sezione “Nuovi fattori di successo 2014” del sito web della Rete Rurale Nazionale (www.reterurale.it/nuovifattori2014) e compilare il form on line in ogni sua parte.
Successivamente il candidato dovrà scaricare i moduli di partecipazione (MOD. A e MOD. B, allegati al bando di concorso), compilarli in ogni parte, firmarli e farli pervenire, insieme a copia del proprio documento di identità, all’ISMEA entro e non oltre le ore 17 del 7 maggio 2014 (farà fede il timbro di accettazione dell’ISMEA) con una delle seguenti modalità, a scelta del candidato:
invio a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegna a mano, al seguente indirizzo: Concorso Nuovi fattori di successo 2014 – ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) – Via Nomentana, 183 – 00161 ROMA;
tramite e-mail all’indirizzo: buoneprassigiovani@ismea.it .
N.B. Nel modulo A e nel modulo B nel campo “Codice di registrazione su piattaforma RRN” indicare la data di registrazione sul sito reterurale.it.

Eventuali richieste di chiarimenti sul bando in parola potranno essere inviate all’indirizzo e-mail: buoneprassigiovani@ismea.it

AgevoBLOG: Presentazione PSR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna: sintesi nuova programmazione, documento strategico, video integrale

Standard

AgevoBLOG: Presentazione PSR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna: sintesi nuova programmazione, documento strategico, video integrale.

Visualizza articolo

AgevoBLOG: Presentazione PSR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna: sintesi nuova programmazione, documento strategico, video integrale

Standard

AgevoBLOG: Presentazione PSR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna: sintesi nuova programmazione, documento strategico, video integrale.

Presentazione PSR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna: sintesi nuova programmazione, documento strategico, video integrale

Standard

Video integrale del convegno

La Regione Emilia-Romagna ha chiamato a raccolta il mondo agricolo lo scorso lunedì 27 gennaio a Bologna per discutere il nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020, con la presentazione della bozza di documento strategico in vista della stesura di quello conclusivo, che dovrà essere inviato a Bruxelles.
All’evento hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni, delle associazioni economiche e ambientaliste e dei sindacati per valutare priorità e prospettive dell’agricoltura emiliano-romagnola dei prossimi sette anni. Il nuovo PSR mette a disposizione 1.190.000.000 EUR, un importo superiore di 131 milioni rispetto alla dotazione del precedente settennato. La Regione ha scelto, inoltre, di raddoppiare i propri finanziamenti.
I lavori, aperti dall’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni, sono continuati con le relazioni dei Direttori regionali: Enrico Cocchi (Programmazione territoriale e negoziata, intese, relazioni europee e internazionali) e Valtiero Mazzotti (Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatorie).
Hanno quindi fatto seguito gli interventi di: Davide Bergonzini (Sindacato lavoratori agricoli), Giuseppe Carini (Copagri), Antonio Dosi (Agrinsieme), Antonio Ferraguti (Tavolo imprenditoria regionale), Lorenzo Frattini (Legambiente), Luca Gozzoli (Provincia di Modena), Gabriella Montera (Upi), Giovanni Battista Pasini (Uncem), Massimiliano Pederzoli (Coldiretti), Carlo Alberto Roncarati (Uniocamere), Luca Rossi (Confindustria).
Di seguito sono disponibili, in pdf su slideshare, la presentazione sintetica del nuovo PSR svolta da Mazzotti e la versione integrale, non ancora definitiva, del Documento Strategico.

Nuova PAC: disponibili in Italiano i testi dei regolamenti su FEASR, pagamenti diretti, OCM

Standard