AgevoBLOG: iscriviti GRATUITAMENTE alla piazza dei finanziamenti pubblici

Mappa dell'Europa
Standard

Facciamo sul serio.

Informazioni aggiornate quotidianamente, di fonte nazionale e comunitaria.

Approfondimenti originali, schede descrittive accessibili, novità in tempo reale: tutto quello che cerchi in tema di finanziamenti pubblici, agevolazioni, incentivi per le imprese e per gli aspiranti imprenditori.

E’ GRATIS!

Visita il sito:

http://agevo-facile.blogspot.it

A sinistra, clicca su “Unisciti a questo sito” tramite il tuo indirizzo Gmail o profilo Twitter o altri profili.

Oppure, a destra, “Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulla tua casella di posta elettronica”.

AgevoBLOG / Agevofacile è un progetto di Alberto Cardino:

cropped-alberto-cardino_foto.jpg

Pubblicità

Ora conviene investire in…start-up innovative!

Standard

Le novità del Decreto MEF 30 Gennaio 2014  – agevolazioni fiscali ex art. 29 del Decreto legge 179/2012 – in sintesi grazie al Sole 24 Ore del 28/03/2014:

Investitori

L’investimento in quote di partecipazione al capitale di start-up innovative può essere:
– diretto,
– indiretto tramite OICR o altre società di capitali,
a condizione che tali soggetti investano prevalentemente (almeno il 70% dei propri investimenti annui) in start-up innovative.

Destinatarie dell’investimento (Start-up innovative)

Società di capitali ( Spa non quotate, Sapa, Srl anche semplificate, cooperative non quotate) con il requisito di residenza soddisfatto in uno dei seguenti modi:
– residenti in Italia ex art. 73 TUIR;
– con sede dei propri affari e interessi in Italia (art. 25 c. 2 lett. c del TUIR);
– residenti in Stato membro UE o in Stati aderenti al SEE e che esercitano in Italia attività di impresa tramite una stabile organizzazione.

Requisiti della start-up innovativa

– Costituita da non più di 48 mesi;
– Sede principale in Italia;
– Produzione annua non superiore a Euro 5.000.000 (dal secondo anno);
– Divieto distribuzione utili;
– Oggetto sociale riguardante prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
– Non derivante da fusione, scissione, cessione;
– Almeno uno dei seguenti: spese in R&S superiori ad una certa soglia (vedi articoli Sole 24 Ore); almeno 1/3 della forza lavoro formato da dottori di ricerca o dottorandi o laureati con esperienza di ricerca; almeno 2/3 della forza lavoro formato da laureati magistrali; almeno una privativa industriale (invenzione);
– non deve aver ricevuto “investimenti” (partecipazioni al capitale) superiori all’importo complessivo di Euro 2.500.000 annui.

Cosa si intende per “investimenti” in start-up

Da mantenere per almeno 2 anni:
– conferimenti in denaro (non in natura) iscritti alla voce “capitale sociale e riserva sovrapprezzo”;
– conferimenti in seguito a conversione di obbligazioni convertibili in azioni o quote di nuova emissione;
– investimenti in quote di OICR;
– compensazione crediti in sede di aumento capitale;
– NON ammissibile acquisto di partecipazione (la norma intende favorire l’immissione di capitale).

Intensità dell’agevolazione

Valevole per i periodi di imposta 2013-2016:
– PERSONE FISICHE: detrazione IRPEF del 19% da calcolare su di un importo massimo di Euro 500.000 annui, quindi corrispondente ad uno sconto massimo di Euro 95.000 annui;
– IMPRESE: deduzione IRES del 20% dà calcolare su di un importo massimo di Euro 1.800.000 annui, quindi corrispondente ad uno sconto massimo di Euro 360.000.

Collegamenti

www.mef.gov.it
www.agenziaentrate.gov.it
www.ilsole24ore.com

RIPRODUZIONE RISERVATA

Premio innovatori d’impresa: cofinanziata da Unioncamere la consulenza per l’innovazione

Standard


Scadenza del bando: 5 Maggio 2014

L’Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere), promuove il Premio “Innovatori d’Impresa”, che si inserisce tra le attività prioritarie in tema di sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione giovanile.
Il Premio è finalizzato a raccogliere e diffondere esperienze imprenditoriali di successo che possono avere un forte e immediato impatto sulla partecipazione dei giovani alla crescita dell’economia e allo sviluppo dei territori e che possono contribuire ad aumentare il contenuto innovativo dell’offerta di beni e servizi del nostro sistema produttivo.


Il Premio è rivolto alle imprese – di tutti i settori economici – che si sono distinte per aver introdot‐to un’innovazione significativa di prodotto o servizio offerto, oppure nel processo produttivo e nell’organizzazione o nell’attività commerciale e distributiva.
Le tre imprese che, al termine della valutazione, ri‐sulteranno vincitrici dei rispettivi Premi (Premio “Impresa ecosistema di innovazione”; Premio “New Made in Italy”; Premio “Impresa “connettiva”) beneficeranno di un cofinanziamento per la copertura dei costi necessari a garantire la collaborazione per un anno di uno o più professionisti esperti in una o più delle seguenti aree tematiche, al fine di implementare i contenuti dell’innovazio‐ne premiata:
– competizione, strategia e crescita d’impresa;
– processi produttivi;
– strategie di marketing, commerciali e strategie digitali;
– bilancio e finanza d’impresa;
– gestione del personale;
– mentorship, coaching e sviluppo personale.
Tale cofinanziamento riguarda la copertura del 70% dei costi relativi alla collaborazione professionale riconosciuta ad ogni singola impresa premiata, fino a un valore massimo di 38.000 Euro per ciascuna impresa.
Per partecipare al Premio è necessario presentare la propria candidatura tramite il sito internet www.innovatoridimpresa.it .
Saranno prese in considerazione le candidature pervenute unicamente tramite tale canale entro il 5 maggio 2014.

Fonte: www.emiliaromagnastartup.it

Nuova Sabatini: quasi pronti per il click day del 31 Marzo 2014

Standard

Il Ministero dello Sviluppo Economico attende, a partire dal prossimo 31 Marzo, l’arrivo di circa 25.000 domande sulla Nuova Sabatini per acquisto di beni strumentali (anche in leasing).

Il modulo di domanda, da firmare digitalmente, è pronto e disponibile sul sito MISE.

Le banche, a cui andrà indirizzata la domanda, stanno tardando ad aderire alla convenzione, ma si prevede un recupero a ridosso della scadenza.

I prestiti al tasso praticato dalle banche scontato del 2,75% potranno godere anche della garanzia del Fondo per le PMI, che un recente decreto ha reso più facile da ottenere anche da parte di imprese che hanno registrato basse prestazioni economiche a causa della crisi.

Fonte: Il Sole 24 Ore del 21 Marzo 2014

Start-up innovative: sconti fiscali per gli investitori e business angel

Standard

Pubblicato il 20 Marzo 2014 il decreto MEF che rende operativa la detrazione al 19% per persone fisiche e la deduzione IRES del 20% per imprese che conferiscono quote di capitale per la costituzione o lo sviluppo di start-up innovative.

L’agevolazione può arrivare, in un periodo di imposta, al massimo di 500.000 euro per le persone e di 1.800.000 euro per le imprese.
Le suddette percentuali si elevano, rispettivamente, al 25% e al 27% nel caso di start-up operanti nel sociale o nell’innovazione energetica.

Fonte: Il Sole 24 Ore del 21 Marzo 2014

Pubblichero’ a breve una scheda più dettagliata della misura.

Al via gli incentivi per la piccola mobilità: bonus assunzioni di 190 euro mensili

Standard

Beneficiari della Circolare INPS 32/2014: imprese che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati per giustificato motivo da altre imprese anche micro.

Scadenza presentazione domande: 12 aprile 2024

Bonus: 190 euro per 12 mesi per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato, per 6 mesi per ogni nuovo assunto a tempo determinato; vale anche per stabilizzazioni e apprendistato

Fonte: 
Sole 24 Ore

Visita il sito http://www.inps.it

Nuova Sabatini: on-line il modulo per la presentazione della domanda

Standard

È disponibile on line il modulo compilabile per la presentazione della domanda di agevolazione a valere sul decreto Beni strumentali (“Nuova Sabatini”), secondo quanto previsto dalla circolare del 10 febbraio 2014 n. 4567.

La domanda, a pena di invalidità, deve essere compilata utilizzando esclusivamente tale modulo ed inviata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) agli indirizzi di PEC delle banche e degli intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra Ministero dello sviluppo economico, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Associazione Bancaria Italiana (ABI) a partire dalle ore 9 del 31 marzo 2014.

Modulo di domanda (in pdf)

Modulo di domanda su Slideshare:

Per maggiori informazioni:

Scheda informativa – Beni strumentali (Nuova Sabatini)

Elenco Banche convenzionate (pdf)

Elenco Banche convenzionate su Slideshare:

Reti di imprese turistiche: pubblicato il bando ministeriale per la concessione di contributi a fondo perduto

Standard

In data 7 Febbraio 2014, l’ufficio governativo che si occupa di politiche turistiche, recentemente passato dal Ministero degli Affari Regionali a quello dei Beni Culturali, ha pubblicato l’atteso bando per le reti d’impresa nel settore turistico.

Di seguito è disponibile una scheda sintetica della misura.

Scadenza: 9 Maggio 2014

Obiettivi

Promuovere l’integrazione fra le imprese turistiche e la riorganizzazione della filiera turistica per renderla più competitiva sui mercati esteri.

Riferimenti normativi

– Avviso di pubblicazione bando sulla GU n. 31 del 7.02.2014;
– Decreto Ministro Affari Regionali 8.01.2013, pubblicato sulla GU del 19/04/2013, che ha disposto la concessione dei contributi alle reti d’impresa del settore turistico.


Beneficiari
Raggruppamenti di piccole e micro imprese, già costituiti o non ancora costituiti (nel secondo caso, le stesse imprese devono impegnarsi a presentare copia dell’atto costitutivo entro il 9/05/2014), in forma di:

– “Contratto di Rete” di cui all’art. 3 commi 4 ter e segg. del decreto-legge n. 5/2009;
– Associazione Temporanea di Imprese (ATI), Consorzio o società consortile.

Requisiti delle aggregazioni

Numero minimo di 10 piccole e micro imprese in attività e con sede operativa in Italia;
– Almeno l’80% delle imprese deve avere il codice primario ATECO 2007 appartenente al gruppo lett. I (ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE) o essere una agenzia di viaggio o società trasporto persone.

Progetti ammissibili
Di costo non inferiore ad Euro 400.000, coerenti con le politiche turistiche della/e Regione/i interessata/e e di durata non superiore a 21 mesi:

– Messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, gestione e prenotazione dei servizi turistici, creazione di piattaforme per acquisti collettivi;
– Sistemi di promo-commercializzazione online del territorio;
– Iniziative di promo-commercializzazione con l’utilizzo dei nuovi strumenti di social marketing;
– Creazione di pacchetti turistici innovativi condivisi fra le imprese;
– Partecipazione a fiere e creazione di materiali promozionali comuni per i mercati esteri.

Risorse disponibili

Euro 8.000.000

Tipologia ed intensità dell’aiuto

Contributo a fondo perduto, nel rispetto del de minimis da parte di ciascuna impresa, fissato in Euro 200.000 per ciascun progetto di rete.

Spese ammissibili
Sostenute o da sostenersi a partire dal 7.02.2014:

a) Spese di costituzione della rete (fidejussione, spese notarili e di registrazione) (max 5% del contributo);
b) Hardware e software;
c) Costi di consulenza per la redazione e lo sviluppo del progetto (max 10%);
d) Costi di promozione della rete in Italia e sui mercati internazionali (anche grazie a ENIT);
e) Costi di comunicazione e pubblicità;
f) Costi di formazione (max 15%).

Presentazione e valutazione delle domande

– L’impresa capofila del raggruppamento deve presentare la domanda di finanziamento per PEC al Ministero dei Beni Culturali – Settore Turismo;
– La domanda deve includere il parere positivo della/e Regione/i interessata/e;
– Istruttoria secondo l’ordine cronologico di spedizione;
– Priorità nella valutazione: alto numero di imprese partecipanti, interregionalità dei progetti, destagionalizzazione flussi turistici, coinvolgimento di ENIT, promo-commercializzazione online compatibile con il portale www.italia.it.

Modalità di erogazione del contributo

40% a titolo di anticipazione (dietro presentazione di fidejussione);
40% avendo realizzato il 70% del progetto;
20% a saldo.

Collegamenti
Sito del Settore Turismo – Ministero dei Beni Culturali:
www.beniculturali.it/turismo

Testo integrale del Bando:

Bando Macchinari Regioni Convergenza: prorogato al 4 Marzo 2014 il termine di apertura sportello

Standard

A seguito delle difficoltà riscontrate dalle imprese per il completamento delle attività di predisposizione delle domande di agevolazioni in tempi utili per la loro presentazione, il termine di apertura dello sportello, previsto per il 27 febbraio 2014, è posticipato alle ore 10.00 del 4 marzo 2014.

Per maggiori informazioni:

Scheda informativa – Investimenti innovativi nelle regioni Convergenza (“Macchinari”)