Premio innovatori d’impresa: cofinanziata da Unioncamere la consulenza per l’innovazione

Standard


Scadenza del bando: 5 Maggio 2014

L’Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere), promuove il Premio “Innovatori d’Impresa”, che si inserisce tra le attività prioritarie in tema di sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione giovanile.
Il Premio è finalizzato a raccogliere e diffondere esperienze imprenditoriali di successo che possono avere un forte e immediato impatto sulla partecipazione dei giovani alla crescita dell’economia e allo sviluppo dei territori e che possono contribuire ad aumentare il contenuto innovativo dell’offerta di beni e servizi del nostro sistema produttivo.


Il Premio è rivolto alle imprese – di tutti i settori economici – che si sono distinte per aver introdot‐to un’innovazione significativa di prodotto o servizio offerto, oppure nel processo produttivo e nell’organizzazione o nell’attività commerciale e distributiva.
Le tre imprese che, al termine della valutazione, ri‐sulteranno vincitrici dei rispettivi Premi (Premio “Impresa ecosistema di innovazione”; Premio “New Made in Italy”; Premio “Impresa “connettiva”) beneficeranno di un cofinanziamento per la copertura dei costi necessari a garantire la collaborazione per un anno di uno o più professionisti esperti in una o più delle seguenti aree tematiche, al fine di implementare i contenuti dell’innovazio‐ne premiata:
– competizione, strategia e crescita d’impresa;
– processi produttivi;
– strategie di marketing, commerciali e strategie digitali;
– bilancio e finanza d’impresa;
– gestione del personale;
– mentorship, coaching e sviluppo personale.
Tale cofinanziamento riguarda la copertura del 70% dei costi relativi alla collaborazione professionale riconosciuta ad ogni singola impresa premiata, fino a un valore massimo di 38.000 Euro per ciascuna impresa.
Per partecipare al Premio è necessario presentare la propria candidatura tramite il sito internet www.innovatoridimpresa.it .
Saranno prese in considerazione le candidature pervenute unicamente tramite tale canale entro il 5 maggio 2014.

Fonte: www.emiliaromagnastartup.it

Pubblicità

Alla Feltrinelli di Parma incontro con Formigli per parlare di imprenditori che continuano ad investire

Standard

Resoconto sintetico:





Alla Feltrinelli di Parma interessante confronto fra Formigli Pizzarotti e Mutti

Standard

image

Dove: Feltrinelli di via Farini, Parma

Quando: 7 Marzo 2014

Occasione: presentazione del nuovo libro di Corrado #Formigli

Presenti oltre all’autore: Federico #Pizzarotti (sindaco) e Francesco #Mutti (imprenditore del pomodoro)

Si è parlato di #imprese e #imprenditori che credono nel futuro dell’Italia e non abbandonano i loro operai, di #sindaci senza più entrate certe e con progetti faraonici da smaltire, di #giovani che non andranno in pensione ma non si arrendono, di imprenditori amici dei politici che, qui divergono le valutazioni fra i relatori, saranno spazzati via dal mercato (#Formigli) o rimarranno in vita come l’erba cattiva finché il sistema non cambierà davvero (#Mutti e #Pizzarotti).

Garanzia Giovani: prevista per marzo 2014 la partenza del nuovo piano nazionale

Standard

Il nuovo governo è chiamato, anche in considerazione degli allarmanti dati statistici sulla disoccupazione giovanile, soprattutto al Sud, a dare applicazione al Piano Nazionale Garanzia Giovani su cui si era impegnato il precedente governo.

Tra i destinatari delle nuove misure, spiccano i NEET – Not (engaged) in education employment training, ovvero i giovani che non lavorano ne’ studiano.

Principali interventi previsti:

– i giovani fra i 15 e i 24/29 anni, disoccupati o che hanno appena terminato gli studi, che si registreranno presso i servizi provinciali per l’impiego riceveranno entro 4 mesi una offerta di lavoro o di prosecuzione studi o di apprendistato/tirocinio;

– incentivare le nuove assunzioni integrando le risorse gia’ previste dal pacchetto Giovannini;

– sconto contributivo per apprendistato;

– servizio civile;

– stage da 500 euro mensili.

Obiettivo previsto: supportare 900.000 giovani (un terzo in Campania e Sicilia).

Risorse disponibili: 567 miliardi da Garanzia Giovani, idem da FSE e 40% cofinanziamento nazionale.

Ulteriori informazioni sul Piano Garanzia Giovani:
www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/Giovani.aspx

FONTE Sole 24 Ore del 1/03/2014

Destinazione Italia è legge: si attendono i decreti attuativi per autoimprenditorialità giovani e donne, credito d’imposta ricerca, contributo per digitalizzazione PMI, minibond, etc.

Standard

Stralcio dell’articolo di oggi (20/02/2014) sul Sole 24 Ore a firma di Carmine Fotina (fonte del presente post)
 
 
Il 19 Febbraio 2014 il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del Decreto “Destinazione Italia”: l’attuazione delle nuove misure è vincolata all’emanazione dei relativi decreti ministeriali.
La legge sconta un ridimensionamento delle ambizioni iniziali (scompare, rispetto al Decreto approvato dal Governo a dicembre, il tema delle Rc auto).
 
Di seguito sono sintetizzati alcuni punti significativi della legge:
 
Autoimprenditorialità (Invitalia): mutui a tasso zero per nuove imprese create da GIOVANI e DONNE estesi a COMMERCIO e TURISMO ed alle aziende COSTITUITE DA NON PIU’ DI 12 MESI;
 
– Il credito d’imposta fino a 2,5 milioni di euro annui per investimenti in RICERCA è limitato al 50% degli incrementi annuali di spesa;
 
– Confermato (ma in attesa del decreto attuativo) il voucher a fondo perduto fino a 10.000 euro per i processi di DIGITALIZZAZIONE delle imprese;
 
– Possibilità per le aziende che emettono MINIBOND di utilizzare come garanzia i propri beni strumentali, senza privarsi degli stessi;
 
– Introdotte facilitazioni per gli investitori in startup innovative;
 
– Nuovi Accordi di programma per la bonifica di siti industriali inquinati, con credito di imposta per spese in beni strumentali;
 
– Nuovo regime opzionale di incentivi a favore dei produttori di energia rinnovabile, con l’obiettivo di un abbattimento di costi per i consumatori pari a 850 milioni di euro.
 
 
Nei prossimi giorni fornirò approfondimenti sulla nuova legge: SEGUI AGEVOBLOG!
 
 
 


Bonus libri: la (scarsa) serietà della nostra classe dirigente

Standard

Bonus Libri.

Destinazione italia, De Vincenti: il voucher per i libri è tutto a favore dei giovani.

Che coraggio affermare che non cambia nulla rispetto a quanto previsto inizialmente! Uno sconto per tutti diventa uno sconto per i soli studenti delle…

Visualizza articolo

Bonus libri: la (scarsa) serietà della nostra classe dirigente

Standard

Bonus Libri.

Destinazione italia, De Vincenti: il voucher per i libri è tutto a favore dei giovani.

Che coraggio affermare che non cambia nulla rispetto a quanto previsto inizialmente! Uno sconto per tutti diventa uno sconto per i soli studenti delle scuole superiori. La platea di beneficiari si restringe da 56 milioni di persone a…quante? 800 mila? E il Sottosegretario, invece di limitarsi a spiegare il radicale cambiamento della norma in sede di conversione in legge, dice che rimane l’obiettivo iniziale (far leggere di più i cittadini).

Come dire: l’obiettivo è diminuire la fame nel mondo, allora si prevedono nuove derrate a favore di un miliardo di persone, poi però si dice che si è scherzato e le derrate riguarderanno solo il Burundi, ma siamo bravi lo stesso perchè si persegue ugualmente la diminuzione della fame nel mondo.

Ecco, questa è la serietà della nostra classe dirigente, che pensa di infinocchiare i cittadini, perennemente elettori, con frasi retoriche e falsità.