Incentivi
Decreto competitività: un lungo parto. Pubblicata presentazione delle misure
StandardAgevoBLOG: iscriviti GRATUITAMENTE alla piazza dei finanziamenti pubblici
StandardFacciamo sul serio.
Informazioni aggiornate quotidianamente, di fonte nazionale e comunitaria.
Approfondimenti originali, schede descrittive accessibili, novità in tempo reale: tutto quello che cerchi in tema di finanziamenti pubblici, agevolazioni, incentivi per le imprese e per gli aspiranti imprenditori.
E’ GRATIS!
Visita il sito:
http://agevo-facile.blogspot.it
A sinistra, clicca su “Unisciti a questo sito” tramite il tuo indirizzo Gmail o profilo Twitter o altri profili.
Oppure, a destra, “Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulla tua casella di posta elettronica”.
AgevoBLOG / Agevofacile è un progetto di Alberto Cardino:
E-book gratuito sul piano italiano Garanzia Giovani: sostegni ad under 30 e imprese per contrastare la disoccupazione giovanile
StandardNella prima settimana dal lancio del piano, avvenuto il 1 Maggio 2014, quasi 30.000 giovani hanno aderito a Garanzia Giovani tramite il sito nazionale e i portali regionali, con un trend in costante crescita. Il Ministero del Lavoro sta ora promuovendo specifici Protocolli di collaborazione con le principali Associazioni imprenditoriali, ed anche con alcune grandi imprese, finalizzati ad incrementare e rendere facilmente disponibili sulla piattaforma della “Garanzia Giovani” le offerte delle imprese. Dopo quelli con Finmeccanica (28 marzo) e con la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) (22 aprile) e l’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (AGIA) (7 maggio), sono stati siglati i protocolli con le organizzazioni che fanno parte di Rete Imprese Italia: Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti. Scadenza per la registrazione sul sito www.garanziagiovani.gov.it: 31 Dicembre 2015 Indice 1. Contesto normativo 2. Risorse disponibili 3. Destinatari 3.1. Giovani 3.2. Imprese 4. Ruolo delle Regioni 5. Natura del sostegno ai giovani 6. Servizi attivati 6.1. Accoglienza 6.2. Orientamento 6.3. Formazione 6.4. Accompagnamento al lavoro 6.5. Apprendistato 6.6. Tirocini 6.7. Servizio civile 6.8. Sostegno all’autoimprenditorialità 6.9. Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE 6.10. Bonus occupazionale per le imprese 7. Collegamenti
Piccola mobilità: al via gli incentivi INPS
StandardAl via gli incentivi per la piccola mobilità: bonus assunzioni di 190 euro mensili http://agevo-facile.blogspot.com/2014/03/al-via-gli-incentivi-per-la-piccola.html
Sicurezza nelle imprese, dall’Inail 307 milioni di euro di incentivi
StandardSicurezza nelle imprese, dall’Inail 307 milioni di euro di incentivi
StandardSicurezza nelle imprese, dall’Inail 307 milioni di euro di incentivi
StandardDopo la pubblicazione del nuovo bando incentivi Isi 2013, che mette a disposizione delle imprese 307 milioni a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, dal 21 gennaio fino all’8 aprile le aziende interessate potranno inserire online, sul portale dell’Inail, le domande di finanziamento.
Le novità della nuova edizione.
In considerazione della difficile congiuntura economica, infatti, con il bando Isi 2013 la copertura dei costi ammissibili è stata innalzata al 65%, rispetto al 50% degli anni precedenti, per un importo compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro (100mila nel 2012) per ciascun progetto.
Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 lavoratori che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Nel nuovo bando, rivolto alle aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, è stato inoltre introdotto un nuovo asse di finanziamento, con fondi trasferiti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per progetti di sostituzione o adeguamento delle attrezzature di lavoro messe in servizio prima del 21 settembre 1996.
Il contributo è anche cumulabile con i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle piccole e medie imprese e da ISMEA.
Ulteriori informazioni:
https://m.inail.it/inailmobile/mobile/avanzato/news/385096_300.html
Garanzia Giovani: presentazione del Piano, di imminente attivazione, pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro
StandardSAVE THE LINK! Nuova sezione del sito del Ministero dello Sviluppo dedicata a INCENTIVI E STRUMENTI DI SOSTEGNO
StandardSalva tra i preferiti la nuova pagina del sito MSE dedicata alle misure di sostegno alle imprese: