AgevoBLOG: Stabilita 2015: misure per lo sviluppo di imprese e territori.
Innovazione
Nuovo Smart & Start: finanziamenti a tasso zero per start-up innovative
Standard#CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare
StandardE-book gratuito su Ricerca e innovazione: nuova disciplina degli aiuti di Stato alle imprese (slideshare)
StandardLa Commissione europea ha adottato nuove norme che facilitano la concessione di aiuti da parte degli Stati membri a sostegno delle attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R & S & I). In particolare, le attività che non devono essere notificate alla Commissione per l’approvazione preventiva sono state notevolmente incrementate. Le nuove regole aiuteranno gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, limitando al tempo stesso le distorsioni nella concorrenza. Esse costituiscono una componente fondamentale del pacchetto della Commissione per la modernizzazione degli aiuti di Stato.
Il presente e-book, a cura di Agevofacile, illustra con parole semplici le principali innovazioni introdotte dalla Commissione Europea nella disciplina degli aiuti di stato per la ricerca e innovazione.
Ricerca e innovazione: la Commissione UE semplifica e rafforza la concessione di aiuti di Stato alle imprese
StandardLa Commissione UE pubblica un libro a fumetti per spiegare l’importanza della Politica Regionale
StandardLa Direzione Generale per la politica regionale e urbana della Commissione UE ha appena pubblicato un nuovo libro di fumetti intitolato “Partners”, che mira a presentare i progetti realizzati attraverso sei storie illustrate che si rivolgono a un pubblico giovane.
I temi trattati sono:
- Ricerca & Innovazione,
- Sviluppo urbano,
- Ambiente,
- Sostegno alle PMI,
- inclusione sociale,
- ICT,
- cooperazione tra regioni,
- trasporti,
- solidarietà tra le regioni in caso di calamità naturali, ecc
Le storie di uomini e donne sono ispirate a reali progetti finanziati dall’UE, capaci di far comprendere il contributo dell’Unione europea alla riduzione delle differenze nel tenore di vita ed alla promozione dello sviluppo delle regioni. Il libro a fumetti è scaricabile di seguito (pdf) o sul sito della DG Politica Regionale.
Il libro è presentato anche attraverso il seguente video:
http://ec.europa.eu/regional_policy/videos/video-details.cfm?LAN=EN&vid=1462
Innovat&Match a Research to Business 2014: la ricerca incontra le imprese
StandardPremio innovatori d’impresa: cofinanziata da Unioncamere la consulenza per l’innovazione
Standard
Scadenza del bando: 5 Maggio 2014
L’Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere), promuove il Premio “Innovatori d’Impresa”, che si inserisce tra le attività prioritarie in tema di sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione giovanile.
Il Premio è finalizzato a raccogliere e diffondere esperienze imprenditoriali di successo che possono avere un forte e immediato impatto sulla partecipazione dei giovani alla crescita dell’economia e allo sviluppo dei territori e che possono contribuire ad aumentare il contenuto innovativo dell’offerta di beni e servizi del nostro sistema produttivo.
Il Premio è rivolto alle imprese – di tutti i settori economici – che si sono distinte per aver introdot‐to un’innovazione significativa di prodotto o servizio offerto, oppure nel processo produttivo e nell’organizzazione o nell’attività commerciale e distributiva.
Le tre imprese che, al termine della valutazione, ri‐sulteranno vincitrici dei rispettivi Premi (Premio “Impresa ecosistema di innovazione”; Premio “New Made in Italy”; Premio “Impresa “connettiva”) beneficeranno di un cofinanziamento per la copertura dei costi necessari a garantire la collaborazione per un anno di uno o più professionisti esperti in una o più delle seguenti aree tematiche, al fine di implementare i contenuti dell’innovazio‐ne premiata:
– competizione, strategia e crescita d’impresa;
– processi produttivi;
– strategie di marketing, commerciali e strategie digitali;
– bilancio e finanza d’impresa;
– gestione del personale;
– mentorship, coaching e sviluppo personale.
Tale cofinanziamento riguarda la copertura del 70% dei costi relativi alla collaborazione professionale riconosciuta ad ogni singola impresa premiata, fino a un valore massimo di 38.000 Euro per ciascuna impresa.
Per partecipare al Premio è necessario presentare la propria candidatura tramite il sito internet www.innovatoridimpresa.it .
Saranno prese in considerazione le candidature pervenute unicamente tramite tale canale entro il 5 maggio 2014.
Fonte: www.emiliaromagnastartup.it
Premio innovatori d’impresa: finanziata la consulenza di un temporary manager
StandardPremio innovatori d’impresa: cofinanziata da Unioncamere la consulenza per l’innovazione http://agevo-facile.blogspot.com/2014/03/premio-innovatori-d-cofinanziata-da.html
A Parma uno sportello per lo sviluppo di brevetti e idee innovative
StandardOrganizzatori:
– Centro Sviluppo Brevetti
– Università di Parma
Sede:
Campus, Settore Tecnopolo (Ingegneria)
Link:
www.unipr.it