Seminario Invitalia su agevolazioni per start-up innovative: 12 Marzo 2014

Standard

Un’idea, un’impresa: le agevolazioni Smart&Start e il programma Best.
Incentivi e opportunità di Invitalia per le start up innovative.

Roma, mercoledì 12 marzo 2014 – ore  14.00
iLab LUISS via Tommaso Salvini, 2

h. 14.00 Accredito ospiti

h. 14.30 Apertura lavori
Chiara Lo Cascio, Responsabile iLab LUISS

h. 14.45 Favorire la nascita di imprese innovative: gli incentivi Smart&Start e il programma Best di Invitalia
Massimo Calzoni – Invitalia

h. 15.40 Arianna Tibuzzi – Testimonial Programma Best

h. 15.45 Q&A

h. 16.15 Incontri One to One

Per dettagli sulla predisposizione del piano d’impresa per le agevolazioni Smart&Start sarà possibile effettuare incontri individuali con gli esperti di Invitalia (per usufruire di tale servizio è consigliata la prenotazione).

Per prenotare un incontro One to One telefonare al numero 848.886.886

Per info e adesioni:
http://ilab.luiss.it/project/smartstart-best/

Oppure:
iLab LUISS Guido Carli
Tel: 06 85225080
Email: ilab@luiss.it

Notizia tratta dal sito di Invitalia: www.invitalia.it

Pubblicità

Destinazione Italia è legge: si attendono i decreti attuativi per autoimprenditorialità giovani e donne, credito d’imposta ricerca, contributo per digitalizzazione PMI, minibond, etc.

Standard

Stralcio dell’articolo di oggi (20/02/2014) sul Sole 24 Ore a firma di Carmine Fotina (fonte del presente post)
 
 
Il 19 Febbraio 2014 il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del Decreto “Destinazione Italia”: l’attuazione delle nuove misure è vincolata all’emanazione dei relativi decreti ministeriali.
La legge sconta un ridimensionamento delle ambizioni iniziali (scompare, rispetto al Decreto approvato dal Governo a dicembre, il tema delle Rc auto).
 
Di seguito sono sintetizzati alcuni punti significativi della legge:
 
Autoimprenditorialità (Invitalia): mutui a tasso zero per nuove imprese create da GIOVANI e DONNE estesi a COMMERCIO e TURISMO ed alle aziende COSTITUITE DA NON PIU’ DI 12 MESI;
 
– Il credito d’imposta fino a 2,5 milioni di euro annui per investimenti in RICERCA è limitato al 50% degli incrementi annuali di spesa;
 
– Confermato (ma in attesa del decreto attuativo) il voucher a fondo perduto fino a 10.000 euro per i processi di DIGITALIZZAZIONE delle imprese;
 
– Possibilità per le aziende che emettono MINIBOND di utilizzare come garanzia i propri beni strumentali, senza privarsi degli stessi;
 
– Introdotte facilitazioni per gli investitori in startup innovative;
 
– Nuovi Accordi di programma per la bonifica di siti industriali inquinati, con credito di imposta per spese in beni strumentali;
 
– Nuovo regime opzionale di incentivi a favore dei produttori di energia rinnovabile, con l’obiettivo di un abbattimento di costi per i consumatori pari a 850 milioni di euro.
 
 
Nei prossimi giorni fornirò approfondimenti sulla nuova legge: SEGUI AGEVOBLOG!
 
 
 


Filo diretto GRATUITO con AGEVOFACILE: fai la tua richiesta sui finanziamenti alle (nuove) imprese, ti risponderemo entro 24 ore

Standard

AGEVOFACILE offre GRATUITAMENTE le sue competenze in materia di finanziamenti pubblici ed opportunità per le imprese e le start-up a chiunque ne faccia richiesta mediante apposito modulo disponibile all’indirizzo:

www.agevo-facile.it/richiesta_14.html 

Risponderemo GRATUITAMENTE a tutti entro 24 ore dalla richiesta.

Per una disamina ancora più approfondita, e soprattutto personalizzata, dell’oggetto della richiesta, AGEVOFACILE proporrà a ciascun richiedente, ovviamente libero di rifiutare l’offerta, di accedere al suo servizio di consulenza a pagamento per ottenere il quadro più dettagliato possibile delle opportunità disponibili. Il servizio è attivabile comodamente dalla piattaforma e-commerce di AGEVOFACILE.

Non farti sfuggire questa occasione!

Stanno, infatti, per arrivare nuove opportunità legate a provvedimenti dello Stato (decreto del fare, destinazione Italia, Invitalia, etc.) ed al ricco menu della programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 (finanziamenti gestione diretta della Commissione; fondi strutturali e di investimento; fondo per lo sviluppo rurale, etc.). 

Non rimanere indietro, tieniti informato già da ora grazie ad AGEVOFACILE!


Rete Incubatori Invitalia: contributi fino a 200.000 euro per le imprese insediate o che intendono insediarsi

Standard

Il Fondo Rete Incubatori, destinato alle imprese insediate o che intendono insediarsi presso gli incubatori della rete di Invitalia, finanzia programmi di investimento nel settore manifatturiero e in specifici comparti del settore servizi.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 3 aprile 2014 (GU 3 gennaio 2014). 

Obiettivi

Concessione di contributi finanziari in regime “de minimis” alle imprese già insediate, o che abbiano ottenuto l’approvazione della domanda di insediamento, negli incubatori della Rete di Invitalia costituita:

a) dagli incubatori di proprietà (o nella disponibilità, sulla base di altri diritti reali di godimento) dell’Agenzia e gestiti da soggetti giuridici esterni, in forza di contratti di gestione;
b) dagli incubatori di proprietà delle ex società regionali, la cui attività è regolata da convenzioni preesistenti;
c) dagli incubatori gestiti da soggetti terzi il cui funzionamento è regolato da appositi atti di adesione.

Lo scopo degli incentivi è il sostegno alle imprese:

a. durante il periodo di insediamento nella struttura;
b. nella fase di permanenza nella struttura;
c. nella fase di uscita dalla struttura e di sviluppo sul territorio.

Risorse disponibili

€ 5.145.457

Beneficiari

Micro e piccole imprese (Raccomandazione CE 2003/361/CE del 6 maggio 2003) in forma di società, rientranti in una delle seguenti situazioni:

a. già insediate in uno degli incubatori della Rete, in regola con gli obblighi nei confronti del soggetto gestore dell’incubatore;
b. la cui domanda di insediamento in uno degli incubatori sia già stata presentata al soggetto gestore.

Esclusioni

Imprese che, alla data della domanda, risultano insediate negli incubatori da oltre 36 mesi e non prevedono l’uscita dalla struttura e lo sviluppo sul territorio.

Attività ammissibili

(ISTAT 2007)
Sezione C – Attività manifatturiere;
Sezione D – Classe 35.11.00 e 35.30.00 limitatamente agli impianti alimentati da fonti rinnovabili o assimilate, con potenza non superiore a 50 MW elettrici;
Sezione E – 38.21 “Trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi, di origine industriale e commerciale” e 37.00.0 “Raccolta e depurazione delle acque di scarico” con limitazioni;
Sezione H – divisione 52 “Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti”;
Sezione J – divisione 62 “produzione di software, consulenza informatica e attività connesse” e 63 “attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici”;
Sezione M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
Sezione N – divisione 78 “attività di ricerca, selezione, fornitura di personale”, 80.1 “servizi di vigilanza privata”, 82.2 “attività dei call-center”;
Sezione P – divisione 85.32 “Istruzione secondaria tecnica e professionale” e 85.42 “Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori”;
Sezione R – divisione 90.02 “Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche”;
Sezione S – divisione 96.01.1 “Attività delle lavanderie industriali”.

Programmi di investimento ammissibili
Da avviarsi dopo la presentazione della domanda di agevolazione e da completarsi entro 12 mesi dal contratto di concessione

– Realizzazione di nuovi impianti produttivi;
– Ampliamento, ammodernamento e trasferimento di impianti produttivi esistenti.

Spese ammissibili

a) Progettazione e direzione lavori, studi di fattibilità economico-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie e collaudi di legge (max 5% del totale);
b) Suolo aziendale, sue sistemazioni e indagini geognostiche (max 10% del totale);
c) Opere murarie ed assimilate;
d) Infrastrutture specifiche aziendali;
e) Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa dell’impresa;
f) Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
g) Brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.

Agevolazioni

Contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese d’investimento ammissibili e fino all’importo massimo di 200.000,00 euro.

Presentazione e valutazione delle domande

Firmate digitalmente, dovranno essere presentate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà disponibile sul sito di Invitalia.
Saranno protocollate e valutate in ordine cronologico di ricevimento telematico e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il completamento dell’istruttoria avverrà entro 6 mesi dalla ricezione della domanda.

Erogazioni

La realizzazione del programma dovrà essere rendicontata attraverso la presentazione di Stati Avanzamento Lavori (SAL) intermedi (massimo 2), anche con fatture d’acquisto non quietanzate, e di un SAL a saldo totalmente quietanzato.
L’impresa potrà richiedere un acconto pari al 50% massimo delle agevolazioni concesse, presentando una fidejussione irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta, rilasciata da un istituto di credito o primaria compagnia assicurativa.

Ulteriori informazioni

Sito di Invitalia
Sito del Ministero dello Sviluppo Economico

RIPRODUZIONE RISERVATA