Garanzia Giovani: incentivo INPS per assunzioni di NEET under 30

Standard

Garanzia Giovani: bonus occupazione

Garanzia Giovani con il bonus occupazione premia i datori di lavoro che assumono, a partire dal 3/10/14, NEET under 30: incentivo INPS fra 1500 e 6000 euro

viaGaranzia Giovani: incentivo INPS per assunzioni di NEET under 30.

Pubblicità

Garanzia Giovani: le assunzioni effettuate dal 3/10/14 sono oggetto di incentivo INPS per i datori di lavoro

Standard

Logo Garanzia Giovani

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: Garanzia Giovani: le assunzioni effettuate dal 3/10/14 sono oggetto di incentivo INPS per i datori di lavoro.

Garanzia Giovani: prevista per marzo 2014 la partenza del nuovo piano nazionale

Standard

Il nuovo governo è chiamato, anche in considerazione degli allarmanti dati statistici sulla disoccupazione giovanile, soprattutto al Sud, a dare applicazione al Piano Nazionale Garanzia Giovani su cui si era impegnato il precedente governo.

Tra i destinatari delle nuove misure, spiccano i NEET – Not (engaged) in education employment training, ovvero i giovani che non lavorano ne’ studiano.

Principali interventi previsti:

– i giovani fra i 15 e i 24/29 anni, disoccupati o che hanno appena terminato gli studi, che si registreranno presso i servizi provinciali per l’impiego riceveranno entro 4 mesi una offerta di lavoro o di prosecuzione studi o di apprendistato/tirocinio;

– incentivare le nuove assunzioni integrando le risorse gia’ previste dal pacchetto Giovannini;

– sconto contributivo per apprendistato;

– servizio civile;

– stage da 500 euro mensili.

Obiettivo previsto: supportare 900.000 giovani (un terzo in Campania e Sicilia).

Risorse disponibili: 567 miliardi da Garanzia Giovani, idem da FSE e 40% cofinanziamento nazionale.

Ulteriori informazioni sul Piano Garanzia Giovani:
www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/Giovani.aspx

FONTE Sole 24 Ore del 1/03/2014

Garanzia Giovani contro la disoccupazione: un concorso on-line per scegliere la comunicazione più efficace dell’iniziativa

Standard

Informare i giovani sulle misure messe in campo a sostegno dell’occupazione e spingerli ad attivarsi per cogliere le opportunità previste dal
“Piano Italiano per la Garanzia Giovani
“, progetto europeo che verrà avviato a gennaio 2014 e che ha lo scopo di favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Con questo obiettivo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto tecnico di Italia Lavoro, oggi dà il via a una gara sul web per l’ideazione dello spot e della linea grafica che caratterizzeranno la campagna di comunicazione che accompagnerà l’attuazione della Garanzia Giovani in Italia. Il brief di gara – che illustra ai concorrenti lo scenario, i messaggi da comunicare, le attività richieste e i premi – è consultabile al link
:

http://zooppa.com/it-it/contests/garanzia-giovani/brief

L’idea di affidare a un contest on-line la creazione dei principali strumenti di comunicazione della Garanzia Giovani nasce dal desiderio di far partecipare il più ampio numero possibile di giovani ad un progetto rivolto proprio a loro, coinvolgendoli in esso fin dall’inizio e stimolando l’avvio di un dibattito “virale”, che faccia circolare idee e proposte creative per sviluppare messaggi e prodotti adatti ai giovani elaborati dai giovani stessi.
Questa iniziativa di crowdsourcing utilizzerà la piattaforma di Zooppa, start up italiana guidata da giovani manager, e coinvolgerà una community potenziale di oltre 214.000 creativi, di cui 75.000 italiani.

Per ulteriori informazioni, visita il sito del Ministero del 
Lavoro:
http://www.lavoro.gov.it

Al via il Piano italiano "Garanzia Giovani" nell’ambito della Youth Employment Initiative dell’Unione Europea

Standard

Il Piano per la “Garanzia Giovani” è stato approvato il 30 Ottobre dalla Struttura di Missione istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (DL76/2013), cui partecipano il Ministero e le sue agenzie tecniche, il MIUR, il MISE, l’INPS, il Dipartimento della Gioventù, le Regioni e Province Autonome, le Province, le Camere di Commercio.
Il Piano definisce i principi e i criteri che regoleranno l’attuazione del programma “Garanzia Giovani”, la cui programmazione operativa verrà completata nelle prossime settimane.

Allo scopo di definire interventi efficaci e basati sulle migliori pratiche, il Ministro Giovannini sta incontrando i rappresentanti delle imprese, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni non-profit.

Coerentemente con la Raccomandazione Europea del 22 Aprile 2013, attraverso il Piano per la Garanzia Giovani l’Italia attuerà misure volte ad assicurare che i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni ricevano una formazione adeguata alle loro attitudini e vengano opportunamente sostenuti ed indirizzati verso il mondo del lavoro.

Il Piano italiano sarò rivolto, in particolare, ai giovani sotto i 25 anni che non lavorano e non studiano (NEET). A partire dal 2014 i giovani saranno coinvolti, tra l’altro, in attività di sensibilizzazione, informazione e orientamento fin dalle scuole, verranno rafforzate le azioni nei confronti di coloro che hanno abbandonato, o rischiano di abbandonare, la scuola, verrà garantito un colloquio personalizzato sulle prospettive di studio e di lavoro, non solo dipendente.

Con i fondi europei della Youth Employment Initiative e del Fondo Sociale Europeo saranno poi attivati percorsi di alternanza studio/lavoro, di avviamento al lavoro, di apprendistato, di tirocinio e di auto-imprenditorialità, in un quadro di forte collaborazione tra autorità nazionali, regionali e territoriali.

Approfondisci l’argomento e scarica il testo integrale del Programma Garanzia Giovani sul sito del Ministero del Lavoro

Finanziamenti per attività di promozione sociale

Standard

…dedicata a chi riveste funzioni di responsabilità in 
enti o associazioni nazionali di promozione sociale


Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le nuove Linee Guida per la richiesta di contributi relativi ad attività da svolgere nell’anno 2013, con particolare riferimento alla promozione dell’integrale attuazione dei diritti costituzionali sull’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione per età, deficit psichici, fisici o funzionali o specifiche condizioni di marginalità sociale.
Per partecipare al bando, in scadenza il 2 Aprile 2013, l’associazione o ente di promozione sociale deve possedere uno di questi due requisiti:

  • avere sede da oltre 3 anni in almeno 10 regioni italiane
  • avere sede in meno di 10 regioni o in sede unica ma svolgendo attività a livello nazionale la quale sia riconosciuta dal Ministero del Lavoro di “evidente funzione sociale

Scarica la scheda descrittiva della misura dal sito di Soprip

Per ulteriori informazioni o per presentare la domanda di finanziamento, contatta AGEVO FACILE