Renzi double face: vincente nel contraddittorio TV, deludente in Parlamento

Standard

Ieri ho potuto ascoltare per ben due volte il Presidente del Consiglio Renzi, in due diversi contesti, che rispondeva a domande provenienti da interroganti ugualmente diversi.

Anticipo le mie impressioni finali: ho avuto la percezione di incontrarmi con due persone distinte, o perlomeno ho trovato stridente il contrasto fra il Renzi statista ed il Renzi comunicatore. A favore, ovviamente, del secondo.

Renzi alla Camera per il Question Time - 3/12/2014

Renzi alla Camera per il Question Time – 3/12/2014

Continua a leggere

Pubblicità

La politica di coesione in sintesi

Standard

Immagine

La presente scheda, in lingua italiana, è pubblicata (aggiornamento Marzo 2014) sul sito della Commissione Europea – Politica Regionale. Risponde in sintesi alle principali domande sulla nuova programmazione dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020:
Che cos’è la politica di coesione?
Perché è stata introdotta una riforma di vasta portata?
Quali altri cambiamenti avranno luogo nel 2014-2020?
Quanto denaro verrà investito nel 2014-2020?
Qual è il vantaggio per i contributori netti?
Cosa offre la politica di coesione ai paesi maggiormente colpiti dalla crisi?
Che cosa è stato fatto per contrastare le frodi?
Perché è necessario che l’Ue faccia tutto questo?
A chi posso rivolgermi per quesiti sulla politica di coesione?

ESIF: la nuova sigla unitaria dei Fondi strutturali per lo sviluppo dei territori europei

Standard

 

Politica di coesione 2014-2020

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: ESIF: la nuova sigla unitaria dei Fondi strutturali per lo sviluppo dei territori europei.

Panorama inforegio: numero tematico sulla Politica di Coesione 2014-2020 (slideshare)

Standard

Panorama inforegio: thematic edition on Cohesion policy 2014-2020 from Alberto Cardino – AGEVOFACILE

Il tema principale dell’edizione invernale della rivista Panorama è la riforma della politica di coesione 2014-2020 e l’analisi in dettaglio dei cambiamenti che ne derivano per tutte le parti coinvolte. In un’intervista esclusiva, il presidente della Commissione europea Barroso sottolinea in che modo la politica di coesione agevolerà la crescita e l’aumento di posti di lavoro e contribuirà a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020.
Anche i nostri lettori hanno dato il proprio contributo al dibattito nella rubrica «Con parole proprie» in cui i rappresentanti degli Stati membri, delle regioni e delle associazioni di tutta Europa hanno condiviso le proprie idee sulla riforma e le speranze per il nuovo periodo di finanziamento.
In altri articoli di questo numero vengono delineati i punti chiave della riforma e le tematiche prioritarie; viene descritto il processo di approvazione del budget dal punto di vista del Parlamento europeo; vengono fornite informazioni su come richiedere gli aiuti e viene presentata un’analisi delle strategie di comunicazione e degli obblighi. La rivista contiene, inoltre, la consueta selezione di notizie e approfondimenti su progetti specifici da tutta l’UE.

Link:

http://ec.europa.eu/regional_policy/information/panorama/index_it.cfm

Panorama inforegio: numero tematico sulla Politica di Coesione 2014-2020 (slideshare)

Standard

Il tema principale dell’edizione invernale della rivista Panorama è la riforma della politica di coesione 2014-2020 e l’analisi in dettaglio dei cambiamenti che ne derivano per tutte le parti coinvolte. In un’intervista esclusiva, il presidente della Commissione europea Barroso sottolinea in che modo la politica di coesione agevolerà la crescita e l’aumento di posti di lavoro e contribuirà a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020.
Anche i nostri lettori hanno dato il proprio contributo al dibattito nella rubrica «Con parole proprie» in cui i rappresentanti degli Stati membri, delle regioni e delle associazioni di tutta Europa hanno condiviso le proprie idee sulla riforma e le speranze per il nuovo periodo di finanziamento.
In altri articoli di questo numero vengono delineati i punti chiave della riforma e le tematiche prioritarie; viene descritto il processo di approvazione del budget dal punto di vista del Parlamento europeo; vengono fornite informazioni su come richiedere gli aiuti e viene presentata un’analisi delle strategie di comunicazione e degli obblighi. La rivista contiene, inoltre, la consueta selezione di notizie e approfondimenti su progetti specifici da tutta l’UE.

Link:

http://ec.europa.eu/regional_policy/information/panorama/index_it.cfm

Accordo di Partenariato 2014-2020: al Governo resta da definire entro il 22 Aprile 2014 il numero di Azioni da finanziare

Standard

Il 22 Aprile 2014 è il termine ultimo entro cui il Governo italiano – la competenza è passata dal Ministro per la Coesione Territoriale, non confermato, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio – deve consegnare la versione finale dell’Accordo di partenariato, cornice della nuova programmazione dei fondi UE 2014-2020.

In particolare, il Dipartimento sviluppo e coesione (DPS) sta limitando, su richiesta della Commissione UE per favorire un monitoraggio efficiente,  il numero di Azioni che ciascuno Stato deve identificare nell’ambito degli 11 obiettivi tematici fissati dalla UE. 

Si attende un ultimo passaggio del testo alla Conferenza Stato – Regioni, poi l’invio a Bruxelles e, finalmente, la costituzione della Agenzia nazionale per la Coesione, richiesta dalla Commissione per garantire una migliore capacità di gestione dei fondi da parte delle Regioni.
Per renderla operativa, a fine aprile dovrà essere nominato il direttore generale e approvato lo statuto.

Fonte: Sole 24 Ore del 29 Aprile 2014

Il FEI punta a sostenere PMI e start-up con garanzie e venture capital

Standard

Accanto alla BEI, il Fondo Europeo degli 
Investimenti (FEI) si prepara a destinare ulteriori risorse, nell’ambito della nuova programmazione dei fondi comunitari 2014-2020, al sostegno delle piccole e medie imprese europee per il tramite degli istituti di credito. La tradizionale agevolazione in forma di garanzia sara’ accompagnata da nuovi strumenti di venture capital e risk sharing. 

Fonte: intervista al nuovo chief executive  del FEI sul Sole 24 Ore del 21 Marzo 2014.