A Parma uno sportello per lo sviluppo di brevetti e idee innovative

Standard

Organizzatori:
– Centro Sviluppo Brevetti
– Università di Parma

Sede:
Campus, Settore Tecnopolo (Ingegneria)

Link:
www.unipr.it

Pubblicità

Alla Feltrinelli di Parma incontro con Formigli per parlare di imprenditori che continuano ad investire

Standard

Resoconto sintetico:





Il Comune di Parma cofinanzia iniziative culturali per il Natale 2013 presentate da associazioni no profit

Standard

Il Comune di Parma ha pubblicato un AVVISO PUBBLICO per selezionare e cofinanziare progetti culturali da realizzare nell’ambito delle Festività Dicembre 2013 – Gennaio 2014.

Scadenza: 30 Novembre 2013

Per la presentazione delle proposte progettuali, puoi farti assistere da AGEVOFACILE

Destinatari
Le proposte dovranno essere presentate da forme associative senza scopo di lucro iscritte alla Agenzia delle Entrate, purché non in contrasto con il Regolamento Comunale per la Concessione di Contributi, Vantaggi Economici e Patrocini”, approvato con atto di CC n. 80 in data 24/09/2013.

Requisiti
Le proposte devono essere composte da singole o più iniziative di teatro, danza, musica, cinema, interventi urbani, letture, attività espositive, etc., anche interdisciplinari, attinenti alla celebrazione del Natale, alle feste di fine anno, all’Epifania e al Santo Patrono. Nelle proposte presentate, l’attività culturale dovrà essere prevalente rispetto ad altre eventuali ulteriori attività (per es. commerciale).

Tempi di realizzazione
Le iniziative dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il 14 dicembre 2013 e il 13 gennaio 2014.

Luoghi di realizzazione
Territorio del Comune di Parma e/o in strutture pubbliche o private significative per la città, purché
liberamente accessibili dal pubblico.

Criteri di valutazione
– Valorizzazione di spazi culturali o altri spazi o strutture, pubbliche o private, significativi per la città, anche non normalmente utilizzati per attività culturali;
– promozione di interventi di aggregazione sociale e culturale;
– collaborazione fra più associazioni;
– fruibilità e accessibilità da parte di un vasto pubblico;
– attività culturali di impronta didattica e laboratoriale da svolgersi sia nei confronti dei giovani, che degli adulti;
– progetti con maggior numero di contenuti interdisciplinari;
– proposte presentate da associazioni composte in prevalenza da artisti di età inferiore ai 35 anni.

Risorse disponibili
€ 20.000,00

Intensità del contributo comunale
Non superiore al 50% della differenza tra le spese e le entrate risultanti nel preventivo economico allegato in sede di presentazione della domanda, e non superiore, comunque, al 50% dell’ammontare delle spese suddette. Tale percentuale può essere derogata fino al 100% della somma per cifre non
superiori ai 1.000 euro.

L’Avviso Pubblico è scaricabile sul sito del Comune di Parma

Per la presentazione delle proposte progettuali, puoi farti assistere da AGEVOFACILE

Finanziamento del Comune di Parma per l’avvio di negozi in via Bixio

Standard

Risorse disponibili: 150.000 euro.
Contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro.
Il bando uscirà il 20 novembre 2013 e scadrà dopo due mesi.
Ulteriori informazioni nei prossimi giorni.
http://www.gazzettadiparma.it/mobile/dettaglio.php?return=index&link=http://www.gazzettadiparma.it/rssfeed/rss_mobi_dett.php?id=215088

Bicentenario Verdiano: lo Stato finanzia iniziative di celebrazione del Maestro promosse da Enti pubblici e da … Enti privati!

Standard

Le celebrazioni nazionali per il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, particolarmente sentite nelle province emiliane e a Milano, possono rappresentare, oltre che un’occasione di rispolvero del nostro orgoglio nazionale, anche una opportunità di marketing territoriale per i Comuni e, grazie ad un recente decreto del Presidente del Consiglio, una opportunità di lavoro per le imprese od associazioni operanti nei settori della musica, della cultura, della formazione, dell’editoria e, perché no?, delle tecnologie dell’informazione. 
Il 5 Aprile scorso il Governo ha, infatti, pubblicato i decreti che stabiliscono le modalità di utilizzo dei fondi disponibili per le celebrazioni verdiane 2013, in base a quanto previsto dalla Legge n. 206/2012. Oltre all’assegnazione di risorse per interventi urgenti (Festival Verdi 2013, restauro della casa natale del Maestro a Roncole, altri interventi a Busseto e Milano, progetto Verdi on line), lo Stato ha destinato 6.500.000 euro alla selezione, tramite avviso pubblico con scadenza fissata al 5 Maggio 2013, di iniziative di vario tipo legate alle celebrazioni del Bicentenario. 
In particolare, almeno il 20% delle suddette risorse potrà co-finanziare (fino al 50% del costo totale) progetti presentati da Enti pubblici e privati riguardanti l’organizzazione di eventi, convegni, concerti, mostre, attività editoriali, utilizzo di tecnologie digitali. Almeno il 60% delle risorse sarà, invece, impiegato per ulteriori interventi di restauro ed almeno il 10% per concorsi, attività didattiche e di ricerca. 
Per partecipare alla selezione, l’ente pubblico o privato interessato deve presentare il proprio progetto   per posta elettronica, entro la suddetta data di scadenza, all’indirizzo giuseppeverdi200@governo.it.


A proposito:
– 25 giorni 
all’aperitivo-inaugurazione del mio ufficio