In vigore il Decreto competitività per le imprese e per l’agricoltura

Standard

 

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: In vigore il Decreto competitività per le imprese e per l’agricoltura.

Pubblicità

#CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare

Standard

 

Logo e slogan #campolibero

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: #CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare.

Reti di imprese turistiche: pubblicato il bando ministeriale per la concessione di contributi a fondo perduto

Standard

In data 7 Febbraio 2014, l’ufficio governativo che si occupa di politiche turistiche, recentemente passato dal Ministero degli Affari Regionali a quello dei Beni Culturali, ha pubblicato l’atteso bando per le reti d’impresa nel settore turistico.

Di seguito è disponibile una scheda sintetica della misura.

Scadenza: 9 Maggio 2014

Obiettivi

Promuovere l’integrazione fra le imprese turistiche e la riorganizzazione della filiera turistica per renderla più competitiva sui mercati esteri.

Riferimenti normativi

– Avviso di pubblicazione bando sulla GU n. 31 del 7.02.2014;
– Decreto Ministro Affari Regionali 8.01.2013, pubblicato sulla GU del 19/04/2013, che ha disposto la concessione dei contributi alle reti d’impresa del settore turistico.


Beneficiari
Raggruppamenti di piccole e micro imprese, già costituiti o non ancora costituiti (nel secondo caso, le stesse imprese devono impegnarsi a presentare copia dell’atto costitutivo entro il 9/05/2014), in forma di:

– “Contratto di Rete” di cui all’art. 3 commi 4 ter e segg. del decreto-legge n. 5/2009;
– Associazione Temporanea di Imprese (ATI), Consorzio o società consortile.

Requisiti delle aggregazioni

Numero minimo di 10 piccole e micro imprese in attività e con sede operativa in Italia;
– Almeno l’80% delle imprese deve avere il codice primario ATECO 2007 appartenente al gruppo lett. I (ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE) o essere una agenzia di viaggio o società trasporto persone.

Progetti ammissibili
Di costo non inferiore ad Euro 400.000, coerenti con le politiche turistiche della/e Regione/i interessata/e e di durata non superiore a 21 mesi:

– Messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, gestione e prenotazione dei servizi turistici, creazione di piattaforme per acquisti collettivi;
– Sistemi di promo-commercializzazione online del territorio;
– Iniziative di promo-commercializzazione con l’utilizzo dei nuovi strumenti di social marketing;
– Creazione di pacchetti turistici innovativi condivisi fra le imprese;
– Partecipazione a fiere e creazione di materiali promozionali comuni per i mercati esteri.

Risorse disponibili

Euro 8.000.000

Tipologia ed intensità dell’aiuto

Contributo a fondo perduto, nel rispetto del de minimis da parte di ciascuna impresa, fissato in Euro 200.000 per ciascun progetto di rete.

Spese ammissibili
Sostenute o da sostenersi a partire dal 7.02.2014:

a) Spese di costituzione della rete (fidejussione, spese notarili e di registrazione) (max 5% del contributo);
b) Hardware e software;
c) Costi di consulenza per la redazione e lo sviluppo del progetto (max 10%);
d) Costi di promozione della rete in Italia e sui mercati internazionali (anche grazie a ENIT);
e) Costi di comunicazione e pubblicità;
f) Costi di formazione (max 15%).

Presentazione e valutazione delle domande

– L’impresa capofila del raggruppamento deve presentare la domanda di finanziamento per PEC al Ministero dei Beni Culturali – Settore Turismo;
– La domanda deve includere il parere positivo della/e Regione/i interessata/e;
– Istruttoria secondo l’ordine cronologico di spedizione;
– Priorità nella valutazione: alto numero di imprese partecipanti, interregionalità dei progetti, destagionalizzazione flussi turistici, coinvolgimento di ENIT, promo-commercializzazione online compatibile con il portale www.italia.it.

Modalità di erogazione del contributo

40% a titolo di anticipazione (dietro presentazione di fidejussione);
40% avendo realizzato il 70% del progetto;
20% a saldo.

Collegamenti
Sito del Settore Turismo – Ministero dei Beni Culturali:
www.beniculturali.it/turismo

Testo integrale del Bando: