Ricerca e innovazione: la Commissione UE semplifica e rafforza la concessione di aiuti di Stato alle imprese

Standard

Fonte: pubblicazione Inforegio

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: Ricerca e innovazione: la Commissione UE semplifica e rafforza la concessione di aiuti di Stato alle imprese.

Pubblicità

Horizon 2020: le opportunità e le sinergie con i fondi strutturali

Standard

Si è svolto oggi a Bologna un seminario, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, di presentazione dei bandi di Horizon 2020, il nuovo programma per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea, che partiranno il prossimo 11 dicembre 2013 su iniziativa della Commissione UE.

L’interessante seminario ha affrontato le modalità di presentazione delle candidature ai suddetti bandi europei e le sinergie di Horizon 2020 con la strategia regionale di utilizzo dei fondi strutturali.

Le diapositive presentate dai relatori sono scaricabili dal sito del POR FESR Emilia-Romagna e dalla mia pagina di Slideshare.

Con Euro TransBio Il Ministero dello Sviluppo finanzia l’innovazione industriale nei campi applicativi delle biotecnologie

Standard

Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 5 milioni di euro, a valere sul fondo FCS (Fondo per la Crescita Sostenibile), per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2014.

Il bando mira a sostenere progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee, anche con il coinvolgimento di organismi di ricerca.

Il bando nasce dal coordinamento tra diversi Paesi e Regioni europei nell’ambito dell’iniziativa EuroTransBio e richiede la collaborazione tra almeno 2 imprese di nazionalità diversa (raggruppamenti coordinati a una PMI) 

Il bando è in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Paesi in cui è possibile individuare i partner: Austria, Finlandia, Germania, Fiandre e Vallonia (Belgio), Alsazia (Francia), Russia, Andalusia e Paesi Baschi (Spagna).

Per ulteriori informazioni, vai sul sito del Ministero dello Sviluppo o contatta Agevofacile.

Le start-up innovative e gli aspiranti imprenditori si incontrano al salone Research to Business

Standard

Start2B è l’iniziativa della Regione Emilia-Romagna che offre alle start-up innovative la possibilità di incontrare imprenditori interessati ad investire in nuovi prodotti e servizi, potenziali partner industriali, venture capitalists, business angels e finanziatori.

Start2B si svolge nell’ambito di Research to Business, il salone internazionale dedicato alla ricerca industriale che si terrà a Bologna Fiere il 5 e 6 giugno 2013. Per partecipare all’iniziativa occorre superare una selezione per:
  • giovani imprese innovative costituite dall’1 gennaio 2009 
  • singoli/gruppi con progetti di impresa innovativa

Tutte le imprese o progetti d’impresa selezionati potranno partecipare gratuitamente all’area Start2B della Fiera all’interno di stand pre-allestiti e a due giorni di incontri b2b con aziende consolidate, finalizzati allo sviluppo di potenziali partnership.

La scadenza per partecipare alla selezione è fissata al 5 Maggio 2013.

Per ulteriori chiarimenti, contatta AGEVO FACILE

A proposito….

– 17 giorni 

all’aperitivo-inaugurazione del mio ufficio!