Bando ISI 2014 di INAIL per le imprese che investono in salute e sicurezza e responsabilità sociale

Standard

image

Bando ISI 2014 di INAIL per le imprese che investono in salute e sicurezza e responsabilità sociale http://agevo-facile.blogspot.com/2015/03/bando-isi-2014-inail.html

Pubblicità

#CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare

Standard

 

Logo e slogan #campolibero

AgevoBLOG – La piazza dei finanziamenti pubblici: #CAMPOLIBERO: il decreto competitività (di cui si attende la pubblicazione) dovrebbe contenere misure per i giovani imprenditori agricoli e l’agroalimentare.

Il bando ISI 2013 promosso da INAIL assegna fino a 130.000 euro alle imprese che investono in sicurezza sul lavoro

Standard


Scadenza per il caricamento della domanda su piattaforma telematica: 8 Aprile 2014

Obiettivi

Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento (rispetto alle condizioni pre-esistenti) dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Modalità di presentazione e valutazione delle domande

Procedura valutativa a sportello: fino all’8 Aprile 2014 è possibile caricare il proprio progetto sulla piattaforma telematica di INAIL; successivamente, chi supererà una prima soglia di ammissibilità potrà partecipare alla fase di invio della domanda on-line.
A tal fine INAIL comunicherà, a partire dal 30 Aprile 2014, le date di apertura e chiusura dello sportello per l’invio domandaLe domande inoltrate si posizioneranno in una graduatoria formata in base all’ordine cronologico di arrivo.

Risorse disponibili

Euro 307.359.000.

Beneficiari

Imprese (anche individuali) ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio, non beneficiarie dei precedenti Avvisi INAIL 2010, 2011 e 2012. Poiché il bando si compone di avvisi pubblici regionali, l’impresa deve fare riferimento alla Regione in cui è localizzata l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto.

Cumulabilità

Il contributo previsto dal presente bando è cumulabile, per il medesimo progetto, unicamente con interventi pubblici di garanzia sul credito (come il Fondo di Garanzia PMI ed ISMEA).

Interventi ammissibili

Il progetto deve ricadere in una delle seguenti categorie:

1) PROGETTI DI INVESTIMENTO;
2) ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITA’ SOCIALE;
3) SOSTITUZIONE O ADEGUAMENTO DI ATTREZZATURE DI LAVORO MESSE IN SERVIZIO PRIMA DEL 21/09/1996.

Spese ammissibili
Direttamente necessarie, accessorie o strumentali alla realizzazione del progetto comprese, nei progetti 1 e 3, eventuali spese tecniche che non superino il 10% delle altre spese. DA SOSTENERSI DOPO L’8 APRILE 2014 ED ENTRO UN MASSIMO DI 18 MESI DALL’APPROVAZIONE:

cat. 1) Ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro; Installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature; Modifiche del layout produttivo;

cat. 2) Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificati OHSAS 18001 o previsti da accordi INAIL-Parti sociali; Adozione di un modello organizzativo e gestionale conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e, nel settore edile, asseverato UNI/PdR 2:2013; Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000; Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente.

Premialità

– Imprese di minori dimensioni;
– Agricoltura;
– Fattori di rischio da ridurre (in ordine decrescente): Bonifica amianto, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, spazi confinati, movimentazione manuale, vibrazioni, rumore, incendio, rischio elettrico;
– Adozione di un ciclo chiuso nel processo produttivo;
– Completa automazione di un processo finora svolto manualmente;
– Condivisione del progetto con le parti sociali;
– Adozione di Buone Prassi di cui all’art. 2 c. 1 lett. v del D.Lgs. 81/08.

Spese escluse

– Dispositivi di protezione individuale;
– Automezzi e mezzi di trasporto AD ECCEZIONE DEI MEZZI D’OPERA come trattori, pale meccaniche, etc.;
– Hardware, software e protezione informatica AD ECCEZIONI DI QUELLI COLLEGATI ALL’OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA;
– Consulenza per preparazione domanda;
– Adempimenti per valutazione dei rischi;
– Leasing;
– Mero smaltimento dell’amianto (E’ INVECE AMMISSIBILE UN PROGETTO COMPLESSIVO CHE INCLUDA ANCHE LA RIMOZIONE DELL’AMIANTO);
– Costi di personale interno.

Tipologia ed entità del finanziamento

Contributo in conto capitale (in regime de minimis) pari al 65% delle spese ammesse, fino ad un massimo di Euro 130.000 (contributo minimo ammissibile: Euro 5.000).

Tempi di istruttoria ed erogazione del contributi

La procedura valutativa si concluderà, indicativamente, entro 5 mesi dalla pubblicazione degli elenchi di domande in ordine cronologico: l’impresa sarà chiamata, nel frattempo, ad inviare ad INAIL tutta la documentazione comprovante la richiesta di contributo.
Terminata la procedura, l’impresa potrà richiedere – a patto che si sia candidata ad un contributo minimo di Euro 30.000 – un’anticipazione fino al 50% del contributo concesso dietro costituzione di apposita fideiussione a favore di INAIL.

Collegamenti

Pagina del sito INAIL dedicata al bando:
www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoIsi2013/index.html

RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicurezza nelle imprese, dall’Inail 307 milioni di euro di incentivi

Standard

Dopo la pubblicazione del nuovo bando incentivi Isi 2013, che mette a disposizione delle imprese 307 milioni a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, dal 21 gennaio fino all’8 aprile le aziende interessate potranno inserire online, sul portale dell’Inail, le domande di finanziamento.

Le novità della nuova edizione.
In considerazione della difficile congiuntura economica, infatti, con il bando Isi 2013 la copertura dei costi ammissibili è stata innalzata al 65%, rispetto al 50% degli anni precedenti, per un importo compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro (100mila nel 2012) per ciascun progetto.
Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 lavoratori che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Nel nuovo bando, rivolto alle aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, è stato inoltre introdotto un nuovo asse di finanziamento, con fondi trasferiti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per progetti di sostituzione o adeguamento delle attrezzature di lavoro messe in servizio prima del 21 settembre 1996.

Il contributo è anche cumulabile con i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle piccole e medie imprese e da ISMEA.

Ulteriori informazioni:

https://m.inail.it/inailmobile/mobile/avanzato/news/385096_300.html

www.inail.it

AgevoBLOG: Parte Horizon 2020: già pubblicati i primi bandi per la ricerca e l’innovazione nell’Unione Europea

Standard

AgevoBLOG: Parte Horizon 2020: già pubblicati i primi bandi per la ricerca e l’innovazione nell’Unione Europea.

Visualizza articolo

AgevoBLOG: Parte Horizon 2020: già pubblicati i primi bandi per la ricerca e l’innovazione nell’Unione Europea

Standard

AgevoBLOG: Parte Horizon 2020: già pubblicati i primi bandi per la ricerca e l’innovazione nell’Unione Europea.