Srl semplificata "a un euro": oltre 17.000 registrazioni nel primo anno

Standard

 
Quarantasette nuove “Srl a un euro” ogni giorno. Dal 1° ottobre 2012 al 30 settembre 2013 è stato questo il ritmo medio di nascite delle società a capitale ridotto che ora hanno raggiunto quota 17.198. Secondo l’elaborazione condotta da Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview, gli imprenditori che hanno fatto ricorso maggiormente a questa formula sono stati i laziali con 2.688 Srl registrate in un anno. A seguire…
Pubblicità

Con il Decreto Lavoro scompaiono i requisiti di età per la Società a Responsabilità Limitata Semplificata (e gratuita!)

Standard

Il Decreto Lavoro, nell’ambito delle semplificazioni per l’autoimprenditorialità, stabilisce che qualsiasi persona, a prescindere dall’età, possa essere socia di una Società a Responsabilità Limitata Semplificata (finora questa forma di società era riservata agli under 35), la quale presenta il seguente regime semplificato:

  • capitale sociale pari ad almeno 1 Euro e inferiore a 10.000 Euro
  • sono ammessi come soci solo persone fisiche
  • l’avvio è praticamente gratuito: esenzione da diritti di bollo e di segreteria e da onorari notarili
  • gli amministratori possono essere estranei alla compagine sociale (novità introdotta dal Decreto Lavoro)

L’articolo sopra riportato è tratto dal dossier “Il nuovo lavoro” allegato al Sole 24 Ore del 10 Luglio 2013.

Per ulteriori informazioni, contatta Agevo Facile

Atipici a chi? Spazio ai giovani precari perché ci salveranno

Standard

Sono anni ormai che vivo la condizione di atipico. Inizialmente non la volevo, puntavo all’assunzione o comunque a far parte stabilmente di una struttura. Credevo di avere, forse ci credo ancora, uno spirito aziendalista: ovvero avrei dedicato volentieri, anche oltre orari prestabiliti, il mio tempo e la mia passione alla “MIA” azienda.
Un approccio “corporate” che, tuttavia, non ho mai avuto il piacere di sperimentare. O meglio, ho sperimentato la passione per il lavoro ma senza alcuna garanzia di stabilizzazione.
Ora non cerco più l’assunzione e per orgoglio ho deciso di mettermi in proprio.
È una giusta decisione? Difficile dirlo.
Ma penso che noi atipici abbiamo, per alcuni aspetti, una marcia in più. Siamo in grado di tenere la barra dritta in condizioni di incertezza, non lasciandoci sopraffare da inutili ansie. Anche se spesso il nostro futuro lavorativo dipende da singole persone che ci firmano il contratto, siamo alla lunga meno paurosi dei dipendenti rispetto a cosa può pensare o dire di noi il nostro capo.
Anche perché non abbiamo un capo ed è bene che ce lo ricordiamo. La nostra permanenza in un luogo di lavoro può dipendere da fattori di bilancio, o da variabili non controllabili – un altro può essere preferito a noi per motivi clientelari – ma in fondo siamo abituati a valorizzare i nostri meriti ed impariamo, per sopravvivere professionalmente, ad avere consapevolezza delle nostre competenze oltreché dei nostri limiti.
Ci adattiamo facilmente alle situazioni più disparate e vantiamo un ammirevole grado di sopportazione delle meschinità, ingiustizie, piccoli cabotaggi per la carriera.
Siamo bravi e meritiamo di più.
Mi spingo oltre: saremo noi il nerbo della ripresa economica, culturale e morale di questo sfortunato Paese.
Forse esagero?
Abbiamo già sacrificato le nostre ambizioni lasciando spazio ad incompetenti e mediocri. Ora è il momento di riconoscersi, mettersi in relazione e rompere gli equilibri consolidati. Nel lavoro, possiamo definitivamente emanciparci dando vita alle nostre idee in qualunque contesto veniamo a trovarci. In fondo è quello che abbiamo sempre fatto quando i vecchi equilibri intergenerazionali reggevano ancora, seppur a scapito nostro.
Le opportunità non sono moltissime, ma proviamo a cogliere quelle disponibili!
L’unione dei cervelli fa la forza: cerchiamo di sviluppare una idea assieme ad altre persone che con noi condividono competenze, esperienze e passioni, o che rappresentano il giusto complemento alle nostre.
In due, tre, quattro persone possiamo avviare una società a responsabilità limitata semplificata, con 1 euro di capitale e nessuna spesa notarile.
Oppure, in presenza di una compagine ampia, creiamo una cooperativa che operi o meno nel sociale.
Anche il singolo ha la possibilità di farsi valere, avviando con pochissima spesa una ditta individuale: volendo proporre servizi professionali, non dovremmo neppure iscriverci al Registro delle imprese. Decidendo di darci da subito una struttura seppur minima, potremmo optare addirittura per la società a responsabilità limitata unipersonale.
Anche da privati dotati di competenze specifiche e di un curriculum accurato possiamo ambire ad una crescente valorizzazione economica pur mantenendo rapporti di collaborazione a progetto. In fiduciosa attesa che una idea, un’occasione o la nostra stessa caparbietà ci cambino la vita.
Dobbiamo rifiutare il falso modello del call center e trasformare la precarietà che ci attanaglia in indispensabilità delle nostre competenze e della nostra presenza seppur non registrata sul cartellino.
Ecco, in conclusione, il vademecum per l’atipico dell’anno 2013:
  • scavare nella propria ricca esperienza formativa e professionale per identificare una o più idee da valorizzare
  • cercare amici o colleghi o persone di fiducia che condividano o integrino o siano disposti a partecipare allo sviluppo della propria idea o di una idea comune
  • proporre loro di costituire una società o associazione o gruppo informale per trasformare l’idea o le idee condivise in progetti ad alta redditività
  • se tale auspicio non si realizzasse, optare senza troppi rimpianti per una attività individuale o per la valorizzazione del proprio curriculum da collaboratore a progetto
  • studiare il mercato di riferimento, nell’accezione più ampia possibile – dal consumatore di prodotti al fruitore di servizi, dalla pubblica amministrazione agli utenti del terzo settore
  • partire senza troppi dubbi né ripensamenti, valorizzando la propria flessibilità e fermezza d’animo accumulate in anni di vergognoso (concedetemelo) precariato

Il Decreto Lavoro contiene novità su incentivi alle assunzioni e autoimpiego

Standard

Propongo alcuni stralci dal Sole 24 Ore di sabato 29 Giugno.

Tutte le misure in sintesi:
 
CONTRATTI
INCENTIVI
POLITICHE ATTIVE
USCITA RESPONSABILITA’

 
 
Premio alle imprese per l’assunzione di giovani under 30, pari al 33% della retribuzione mensile lorda del nuovo dipendente (comunque non oltre 650 euro mensili):
 
 
 
(la colonna continua sotto)
 
 
 
 
La società a responsabilità limitata semplificata è estesa a tutte le età:
 
 

Con la primavera sboccia….il nuovo numero del Bollettino dei Finanziamenti!

Standard

Per conoscere le ultime novità sui finanziamenti per le imprese e per l’autoimpiego, con particolare attenzione alle province di Parma e Piacenza, scarica il nuovo numero del Bollettino dei Finanziamenti di Soprip (cliccando sulla seguente immagine puoi visualizzare e stampare il documento in pdf).

Per ulteriori chiarimenti, rivolgiti ad AGEVO FACILE www.agevo-facile.it 

A proposito … 
– 30 giorni 
all’aperitivo-inaugurazione del mio nuovo ufficio

Con la SRL semplificata i giovani possono finalmente avviare una società di capitali al modico costo di…1 Euro!

Standard

Sei un giovane interessato a metterti in proprio senza che i creditori possano mai intaccare il tuo patrimonio personale? Puoi farlo, praticamente SENZA SPESE (conferendo 1 solo euro di capitale sociale), in forma singola (SRL unipersonale) o in società con i tuoi colleghi, parenti o amici.

Per lo Stato sei giovane se non hai ancora compiuto i….36 anni! P.S. Il limite di età è opinabile, mi rendo conto, ma…un tetto andava scelto! Io comunque penso che mia moglie, anche se ha già compiuto 36 anni – mi perdonerà per questa rivelazione? – sia per aspetto e per animo…giovanissima! Ed anche mio suocero, ovviamente.

Il Governo ha avviato proprio oggi una campagna informativa con la divulgazione di alcuni spot scaricabili da YouTube e da….questo post!

Buona visione!

Per approfondire, hai due strade: