SRL semplificata
Srl semplificata: gli esiti a un anno dall’introduzione
StandardCon il Decreto Lavoro scompaiono i requisiti di età per la Società a Responsabilità Limitata Semplificata (e gratuita!)
StandardIl Decreto Lavoro, nell’ambito delle semplificazioni per l’autoimprenditorialità, stabilisce che qualsiasi persona, a prescindere dall’età, possa essere socia di una Società a Responsabilità Limitata Semplificata (finora questa forma di società era riservata agli under 35), la quale presenta il seguente regime semplificato:
- capitale sociale pari ad almeno 1 Euro e inferiore a 10.000 Euro
- sono ammessi come soci solo persone fisiche
- l’avvio è praticamente gratuito: esenzione da diritti di bollo e di segreteria e da onorari notarili
- gli amministratori possono essere estranei alla compagine sociale (novità introdotta dal Decreto Lavoro)
L’articolo sopra riportato è tratto dal dossier “Il nuovo lavoro” allegato al Sole 24 Ore del 10 Luglio 2013.
Per ulteriori informazioni, contatta Agevo Facile
Atipici a chi? Spazio ai giovani precari perché ci salveranno
StandardSiamo bravi e meritiamo di più.
Mi spingo oltre: saremo noi il nerbo della ripresa economica, culturale e morale di questo sfortunato Paese.
Forse esagero?
L’unione dei cervelli fa la forza: cerchiamo di sviluppare una idea assieme ad altre persone che con noi condividono competenze, esperienze e passioni, o che rappresentano il giusto complemento alle nostre.
In due, tre, quattro persone possiamo avviare una società a responsabilità limitata semplificata, con 1 euro di capitale e nessuna spesa notarile.
Oppure, in presenza di una compagine ampia, creiamo una cooperativa che operi o meno nel sociale.
- scavare nella propria ricca esperienza formativa e professionale per identificare una o più idee da valorizzare
- cercare amici o colleghi o persone di fiducia che condividano o integrino o siano disposti a partecipare allo sviluppo della propria idea o di una idea comune
- proporre loro di costituire una società o associazione o gruppo informale per trasformare l’idea o le idee condivise in progetti ad alta redditività
- se tale auspicio non si realizzasse, optare senza troppi rimpianti per una attività individuale o per la valorizzazione del proprio curriculum da collaboratore a progetto
- studiare il mercato di riferimento, nell’accezione più ampia possibile – dal consumatore di prodotti al fruitore di servizi, dalla pubblica amministrazione agli utenti del terzo settore
- partire senza troppi dubbi né ripensamenti, valorizzando la propria flessibilità e fermezza d’animo accumulate in anni di vergognoso (concedetemelo) precariato
Il Decreto Lavoro contiene novità su incentivi alle assunzioni e autoimpiego
StandardPropongo alcuni stralci dal Sole 24 Ore di sabato 29 Giugno.
Con la primavera sboccia….il nuovo numero del Bollettino dei Finanziamenti!
StandardPer conoscere le ultime novità sui finanziamenti per le imprese e per l’autoimpiego, con particolare attenzione alle province di Parma e Piacenza, scarica il nuovo numero del Bollettino dei Finanziamenti di Soprip (cliccando sulla seguente immagine puoi visualizzare e stampare il documento in pdf).
Con la SRL semplificata i giovani possono finalmente avviare una società di capitali al modico costo di…1 Euro!
StandardSei un giovane interessato a metterti in proprio senza che i creditori possano mai intaccare il tuo patrimonio personale? Puoi farlo, praticamente SENZA SPESE (conferendo 1 solo euro di capitale sociale), in forma singola (SRL unipersonale) o in società con i tuoi colleghi, parenti o amici.
Per lo Stato sei giovane se non hai ancora compiuto i….36 anni! P.S. Il limite di età è opinabile, mi rendo conto, ma…un tetto andava scelto! Io comunque penso che mia moglie, anche se ha già compiuto 36 anni – mi perdonerà per questa rivelazione? – sia per aspetto e per animo…giovanissima! Ed anche mio suocero, ovviamente.
Il Governo ha avviato proprio oggi una campagna informativa con la divulgazione di alcuni spot scaricabili da YouTube e da….questo post!
Buona visione!