Quanto sei startupper? Mettiti alla prova con un test | Nòva

Standard

Un test per valutare la propensione individuale a diventare uno #startupper ovvero avviare una #startup. Un progetto di Humana Plus.

http://nova.ilsole24ore.com/progetti/quanto-sei-startupper-mettiti-alla-prova-con-un-test?arc_mkt=IT&arc_lat=44.810663&arc_lng=10.3359334&uuid=658e12b058f13e81&arc_locale=it-IT

Pubblicità

Una filiera sostenibile per i pannolini lavabili | Nòva

Standard

image

Start-up femminile per la diffusione di pannolini lavabili…a vantaggio delle famiglie e dell’ambiente

http://nova.ilsole24ore.com/miscellanea/una-filiera-sostenibile-per-i-pannolini-lavabili?arc_mkt=IT&arc_lat=44.8124618&arc_lng=10.333594&uuid=658e12b058f13e81&arc_locale=it-IT

Art Bonus: agevolazioni e semplificazioni per cultura, cinema e turismo dal Decreto 83 convertito in Legge

Standard

Logo Decreto Franceschini - ArtBonus - Cultura e turismo

Il Governo interviene nei settori culturale e turistico con il Decreto Legge n. 83/2014 (cosiddetto “Decreto Franceschini” o “Decreto ArtBonus”, pubblicato sulla GU n. 125 del 31 Maggio 2014), convertito con Legge n. 106/2014 (pubblicata sulla GU n. 175 del 30/07/2014). Oltre al credito di imposta del 65% sulle donazioni a favore del patrimonio culturale italiano, il decreto interviene nei settori dello spettacolo, del cinema (tax credit per ristrutturazione piccole sale cinematografiche e per le imprese estere che realizzano film in Italia), della tutela e fruizione dei beni culturali attraverso assunzione di giovani e del turismo proponendo agevolazioni per la digitalizzazione e la ristrutturazione delle strutture ricettive e per le start-up turistiche.

Le integrazioni apportate in sede di conversione sono proposte in formato sottolineato.


Sommario

1. ARTBONUS: Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale (art. 1)

2. LIRICA: organizzazione e funzionamento delle fondazioni lirico-sinfoniche (art. 5)

3. TAX CREDIT CINEMA: attrazione investimenti esteri nel settore della produzione cinematografica ed audiovisiva (art. 6)

3.1. Misura a favore delle piccole sale cinematografiche (articoli dal 2-bis al 2-sexies):

4. PIANO STRATEGICO GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI (art. 7)

5. RISORSE PER INFRASTRUTTURE: 3% ALLA CULTURA (art. 7)

6. GIOVANI PER LA CULTURA: assunzioni presso gli istituti e luoghi della cultura pubblici (art. 8)

7. TAX CREDIT PER DIGITALIZZAZIONE ESERCIZI RICETTIVI (art. 9)

8. TAX CREDIT RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE (art. 10)

9. AGEVOLAZIONI PER DISTRETTI TURISTICI E RETI DI IMPRESA (art. 10 comma 6)

10. PIANO STRAORDINARIO MOBILITA’ TURISTICA (art. 11)

11. ALTRE SEMPLIFICAZIONI in materia di beni culturali e paesaggistici (art. 12)

12. SEMPLIFICAZIONI E AGEVOLAZIONI PER START-UP TURISTICHE (art. 13 e art. 11-bis)

13. COLLEGAMENTI

Continua a leggere

Reportage – Verso Nord: il ponte di ingresso alla (mai realizzata) Grande Parma

Galleria

Ponte a Nord accarezza il cielo_Parma

Ponte a Nord accarezza il cielo_Parma

Doveva essere la porta di ingresso alla metropoli europea vagheggiata, ancora un decennio fa, dall’allora Sindaco Elvio Ubaldi. “Parma Città Cantiere”, lo slogan che aveva attirato consensi unanimi (da parte dell’establishent locale) o comunque maggioritari (da parte dei cittadini), si è tradotto in parte in un complessivo miglioramento estetico ed infrastrutturale della città. Negli anni rampanti dell’ubaldismo, tuttavia, si è persa un po’ la bussola.

Una città di servizi per tutta l’area vasta circostante. Una capitale, finalmente, europea. I sogni di gloria dei Farnese, dei Borbone, di Maria Luigia provavano a prendere forma a cavallo del nuovo millennio grazie al Bonaparte di via Montanara. Stampa e TV locali elogiavano il grande Sindaco che intendeva dotare la città di una metropolitana e rivoluzionare la stazione ferroviaria per adeguarla ad un flusso crescente di persone, competenze, affari.

Il Ponte a Nord, comprensivo di uffici, vetrine e negozi, avrebbe dovuto essere il biglietto da visita della nuova Parma europea per tutti coloro che sarebbero arrivati nella città emiliana con l’autostrada. Parma sede dell’Authority alimentare (EFSA), destinata ad occupare uno spazio proprio in prossimità del nuovo ponte.

Poi la grandeur è continuata con il delfino di Ubaldi, Pietro Vignali, che inizialmente ha confermato e rilanciato tutti i progetti del Napoleone emiliano. Come l’avventura dell’Imperatore francese, anche quella delle giunte civiche o di centro-destra è finita male: inchieste giudiziarie, debiti alle stelle, opere faraoniche mai iniziate o, peggio, iniziate ma bloccate dalla mancanza di denaro.

Il Ponte a Nord è stato realizzato, come la nuova sede dell’EFSA. Tuttavia è, tuttora, desolatamente vuoto. Vetrina delle eccellenze alimentari? Incubatore per start-up di giovani? Il nodo della destinazione deve essere ancora sciolto. Poiché la metropoli ubaldiana non si è realizzata (per fortuna, mi scappa di dire), il Ponte a Nord, a prescindere dai giudizi sulla sua estetica, fatica a trovare una sua funzione nella Parma afflitta dagli scandali e dalla crisi economica.

Beninteso, a me piace. Ma ha il vizio originario di rientrare in una visione della città ormai superata.

Due vie del vicino comparto EFSA portano i nomi impegnativi di Giulio Cesare e Carlo Magno. Ecco, se a Parma la classe dirigente si fosse un po’ meno identificata nei due grandi comandanti, non avremmo forse avuto il problema di riempire un ponte di uffici, negozi, attività.

 

Ponte a Nord_Parma_prospettiva da Nord

Ponte a Nord_Parma_prospettiva da Nord

Ponte a Nord_Parma_da Nord 1

Ponte a Nord_Parma_da Nord 1

Ponte a Nord sul Parma

Ponte a Nord sul Parma

Ponte a Nord da vicino - riflessi - Parma

Ponte a Nord da vicino – riflessi – Parma

Ponte a Nord verso via Reggio

Ponte a Nord verso via Reggio

Ponte a Nord con ferrovia - Parma

Ponte a Nord con ferrovia – Parma

EFSA_Parma

EFSA_Parma

 

RIPRODUZIONE RISERVATA

AgevoBLOG: iscriviti GRATUITAMENTE alla piazza dei finanziamenti pubblici

Mappa dell'Europa
Standard

Facciamo sul serio.

Informazioni aggiornate quotidianamente, di fonte nazionale e comunitaria.

Approfondimenti originali, schede descrittive accessibili, novità in tempo reale: tutto quello che cerchi in tema di finanziamenti pubblici, agevolazioni, incentivi per le imprese e per gli aspiranti imprenditori.

E’ GRATIS!

Visita il sito:

http://agevo-facile.blogspot.it

A sinistra, clicca su “Unisciti a questo sito” tramite il tuo indirizzo Gmail o profilo Twitter o altri profili.

Oppure, a destra, “Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulla tua casella di posta elettronica”.

AgevoBLOG / Agevofacile è un progetto di Alberto Cardino:

cropped-alberto-cardino_foto.jpg